• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Avicenna e Averroè

Avicenna e Averroè sono i filosofi arabi più influenti del Medioevo, soprattutto grazie al loro commento di Aristotele.

Avicenna (X-XI sec.), filosofo e medico persiano (famosissimo il suo Canone di medicina), si occupa della filosofia in modo enciclopedico. Distinguendo l’essenza, che è l’identità espressa da un concetto, e l’essere, che indica l’esistenza della cosa, sostiene la contemporanea eternità del mondo e di Dio, la causa prima che dà esistenza a tutto ciò che è, eterno in quanto in lui essere ed essenza sono inseparabili.

Averroè (XII sec.), filosofo, medico e astrologo, subisce l’influenza dell’islamismo, di Aristotele e di Plotino; per lui tutto ciò che esiste è retto da un preciso ordine gerarchico, al cui vertice si trova Dio. Il movimento averroista contesta la sintesi tomista in nome di un aristotelismo radicale e rivendica la validità filosofica di tesi in contrasto con la dottrina rivelata (teoria della doppia verità).

Averroè

Averroè sosteneva che religione e filosofia percorrano strade diverse per arrivare alla stessa verità

Avicenna e Averroè – Frasi celebri

[…] è cosa nota che la fama di molti predecessori è spesso causa di errori in molti successori. – Averroè

[Aristotele] È il modello che la natura ci ha fornito per svelare la massima perfezione che l’uomo può raggiungere in questo mondo. – Averroè

La conoscenza è la conformità dell’oggetto e dell’intelletto. – Averroè

Chi pensa è immortale, chi non pensa muore. – Averroè

Una vita profonda è più importante della longevità. – Avicenna

Un medico ignorante è l’aiutante di campo della morte. – Avicenna

Avicenna

Avicenna è considerato da molti il padre della medicina moderna

 

Indice materie – Filosofia – Avicenna e Averroè

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati