La filosofia (il termine, derivato dal greco antico, significa amore per la sapienza) è una disciplina che indaga il mondo e l’uomo, analizzando le possibilità e i limiti della conoscenza.
Nell’antichità essa si occupa anche del “modo di vivere”, ma già a quei tempi è evidente il dissenso fra i filosofi sull’oggetto stesso della filosofia. Già con Platone, lo scopo della filosofia sarebbe l’uso del sapere a vantaggio dell’uomo. Molti altri importanti filosofi operano su questa lunghezza d’onda, per esempio Cartesio, Hobbes e Kant, per il quale la filosofia è la “scienza della relazione di ogni conoscenza al fine essenziale della ragione umana”.
Altri filosofi sono più orientati alla conoscenza dell’essere in quanto tale (con ovvie differenze dovute all’evoluzione del pensiero), dalla scuola di Elea a Husserl e Heidegger.
Le principali discipline
Di seguito riportiamo le principali discipline, ricordando che altre sono a cavallo fra la filosofia e altre scienze (come la logica, in comune con la matematica, ossia la disciplina che si occupa del sapere dimostrativo, delle argomentazioni e dei ragionamenti; oppure l’ermeneutica, in comune con lo studio delle lettere, ossia lo studio delle tecniche che permettono di interpretare qualsiasi testo o documento).

Primum vivere, deinde philosophari (Prima vivere, poi filosofare). Nell’immagine Platone e Socrate
La filosofia antica
La filosofia nasce in Grecia verso il VII sec. a.C. proponendosi di trovare la verità su tutto ciò che concerne l’esistenza umana e connotandosi come un generale amore per la sapienza. Alla base di questa ricerca c’è una disinteressata razionalità che si sintetizza nel considerare sapere ciò che deve guidare le azioni umane.
- I presocratici (ionici, eleati, pitagorici, pluralisti, sofisti, atomisti)
- Pitagora
- Democrito
- Socrate
- Diogene di Sinope e la scuola cinica
- Platone
- Aristotele
- Epicuro
- Gli stoici
- Gli scettici
La filosofia a Roma
A Roma la filosofia non ha spunti originali, ma riprende alcune scuole greche, sviluppandone i contenuti; non a caso fra gli esponenti più importanti figurano scrittori, poeti, imperatori. Per esempio Cicerone (I sec. a.C.) è fra i più grandi diffusori della cultura greca; il grande oratore si interessa soprattutto di etica, avvicinandosi alla morale stoica di cui smussa i contenuti. A Roma l’indirizzo filosofico più diffuso è il neostoicismo (il personaggio più importante è Seneca) che si concentra soprattutto sul senso religioso della filosofia. Studioso di retorica e filosofia, l’imperatore Marco Aurelio (II sec. d.C.) impronta la propria opera di governo agli ideali stoici, attuando riforme umanitarie nei confronti dei liberti e degli schiavi e introducendo norme per la tutela dei minori. Per Marco Aurelio, l’uomo deve ritirarsi in sé, vivendo in modo pio e praticando l’amore per il prossimo. A Roma l’epicureismo ha come massimo esponente il poeta Lucrezio (I sec. a.C.) che promuove la scienza e la sapienza epicurea come armi per contrastare il male, la dimensione dominante del mondo.
Nel medioevo
La filosofia araba medievale
Anche attraverso influssi ebraici, la filosofia araba ha un’importante influenza sulla filosofia medievale.
La filosofia moderna
La civiltà rinascimentale si sviluppa nel XV sec. e consente grandi cambiamenti nella cultura che si diffonde al di fuori dell’ambito religioso), nell’economia e nelle scoperte di nuovi mondi. La borghesia mercantile acquisisce sempre più importanza. Dalla metà del ‘500 alla fine del ‘600 si attuano i grandi stravolgimenti scientifici dovuti a scienziati come Copernico, Galileo e Newton. Nel XVIII sec. si afferma nel mondo intellettuale la volontà di “portare luce” sulle tenebre in cui è immersa la conoscenza umana (illuminismo).
- Umanesimo e Rinascimento
- Riforma protestante e Controriforma
- La rivoluzione scientifica
- Francesco Bacone
- Cartesio e gli occasionalisti
- Giambattista Vico
- Baruch Spinoza
- Leibniz
- I temi religiosi del ‘600
- Blaise Pascal
- Empirismo inglese
- John Locke
- David Hume
- Thomas Hobbes
- L’etica nel ‘700
- L’illuminismo
- Kant
- Il romanticismo
- L’idealismo tedesco
- Marx
- Arthur Schopenhauer
- Søren Kierkegaard
- Lo spiritualismo italiano
- Il positivismo
- Nietzsche
- Lo spiritualismo francese
- Storicismo e neokantismo
- Il pragmatismo
La filosofia contemporanea
Un po’ artificiosamente, si parla di filosofia contemporanea come di quella attiva nel XX sec.; anche se alcuni pensatori operano a fine ‘800, la loro influenza sul XX sec. li pone automaticamente fra i contemporanei.
- Croce e Gentile
- Sigmund Freud
- La fenomenologia
- L’esistenzialismo
- Martin Heidegger
- Il neopositivismo
- La filosofia analitica
- Il marxismo nel ‘900
- Il secondo dopoguerra
- Il femminismo
Indice materie – Filosofia