• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Parallelismo

Il parallelismo è una figura retorica di sintassi che consiste nello sviluppare due concetti simmetrici in successione; la somiglianza fra i due concetti può essere sia grammaticale sia di contenuto. Il parallelismo può riguardare sia la prosa sia la poesia e di solito coinvolge una coppia di concetti, ma può essere applicato a elementi più numerosi. In poesia il parallelismo è usato molto spesso perché, se riguarda due forme simili grammaticalmente, rende più elegante e ordinata o musicale l’esposizione, e se riguarda due espressioni simili nel significato permette di trasmettere un contenuto in maniera più incisiva ed efficace.

Spesso, per dare un ritmo più avvincente ai versi, si combina il parallelismo con una particolare struttura sintattica detta chiasmo: in una frase i due elementi centrali sono simmetrici e lo stesso vale per i due elementi esterni (vedi pagina dedicata per gli esempi).

parallelismo

Il parallelismo si mescola spesso ad altre figure retoriche come l’anafora o l’antitesi

Parallelismo – Esempi

I parallelismi sono numerosissimi nella poesia italiana. Ecco alcuni esempi:

  • “l’albero cui tendevi la pargoletta mano / il verde melograno da’ bei vermigli fior” (Carducci, Pianto antico);
  • “Et volo sopra ‘l cielo, et giaccio in terra” (Petrarca, Pace non trovo et non ò da far guerra);
  • “Ma secco è il pruno […] e vuoto il cielo” (Pascoli, Novembre);
  • “fosti donna, or sei povera ancella” (Leopardi, All’Italia).
  • “giù al silenzio verrò, ne l’ombra riposerò” (Carducci, Nevicata)
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati