Le figure retoriche sono delle espressioni letterarie molto particolari, degli artifici linguistici che hanno come scopo principale quello di creare un particolare effetto all’interno della frase, una deviazione dal linguaggio comune, un interessante e al contempo sorprendente contrasto. Si tratta, in sostanza, di particolari costruzioni che sono utilizzate per impreziosire e/o rendere meno noioso o banale sia il linguaggio parlato che quello scritto.
Nota – Tradizionalmente, la retorica è l’arte dello scrivere in modo elegante ed efficace; oggi il termine è utilizzato anche in modo spregiativo per riferirsi a una modalità di esprimersi eccessivamente enfatica, ampollosa, sostanzialmente priva di contenuti.
Quando si usano le figure retoriche
Le figure retoriche sono utilizzate sia nel linguaggio quotidiano che in quello più colto, letterario; sono, per esempio, particolarmente ricorrenti nella poesia; fra le più note si ricordano la metafora, la metonimia, l’ossimoro, l’iperbole, la sineddoche e l’antonomasia. Ne esistono comunque moltissime e molti sono stati i tentativi di classificarle (generalmente si distinguono figure di significato, figure di suono e figure di ordine).
Alcuni facili esempi; se diciamo “Luciano è davvero una volpe” stiamo utilizzando una metafora; non intendiamo veramente dire che Luciano è un animale, ma che è molto furbo; se diciamo “Mario non doveva giocare oggi; sembrava un morto vivente”, stiamo utilizzando un ossimoro, mentre se diciamo “Hai visto Maria? Sarà ingrassata cento chili!” stiamo ricorrendo a un’iperbole.
Nel paragrafo successivo riportiamo un vasto elenco delle principali figure retoriche utilizzate nella lingua italiana con la loro definizione ed esempi tratti sia dalla letteratura italiana sia dal linguaggio di tutti i giorni.
Figure retoriche – Definizione ed esempi
Adynaton – È una figura retorica che consiste nel subordinare l’avversarsi di un determinato evento a una condizione impossibile affermando, di conseguenza, l’irrealizzabilità di tale evento (per esempio: Campassi due secoli, non mangerò mai la trippa di maiale). Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Adynaton.
Allegoria – È una delle figure retoriche più comuni; consiste nell’attribuire a un discorso un significato nascosto, diverso da quello letterale; con essa si racconta un’azione la cui interpretazione deve differire da quello che è il suo apparente significato. Vi sono opere letterarie che sono state praticamente costruite per intero sul processo allegorico; ne sono esempi la Divina Commedia di Dante, Il processo di Kafka e l’Ulisse di Joyce.
- E più saranno ancora, infin che ‘l veltro
- Verrà, che la farà morir con doglia.
- Questi non ciberà terra né peltro,
- Ma sapïenza, amore e virtute,
- E sua nazion sarà tra Feltro e Feltro
- Di quella umile Italia fia salute
- Per cui morì la vergine Cammilla,
- Eurialo, e Niso, e Turno di ferute.
- Questi la caccerà per ogne villa,
- Fin che l’avrà rimessa nello inferno,
- Là onde invidia prima dipartilla.
In questo testo, tratto dal capitolo I dell’Inferno, Dante, allo scopo di profetizzare la venuta di una figura provvidenziale che eliminerà l’avidità dal mondo terreno, utilizza l’allegoria del cane da caccia che cercherà e ucciderà la lupa. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Allegoria.
Allitterazione – È una figura retorica consistente nella ripetizione di un suono (molto spesso una consonante) all’inizio, oppure all’interno, di parole successive (contigue o no che siano). Il seguente esempio è tratto dal Canzoniere di Francesco Petrarca (“di me medesmo meco mi vergogno”). Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Allitterazione.
Anacoluto – Figura retorica caratterizzata da un’irregolarità sintattica nella costruzione di una frase; questi esempi sono tratti da I promessi sposi di Manzoni: “io, purtroppo, mi sembra che non ci sia nulla da fare”; “quel birbone che, se non fosse stato lui, Lucia sarebbe mia da venti mesi”. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Anacoluto.
Anadiplosi – L’anadiplosi è una figura retorica che consiste nella ripresa, all’inizio di una frase o di un verso, di una parola (o di un gruppo di parole) con cui terminano la frase o il verso precedenti; lo schema è il seguente:
… x / x…
Di seguito un esempio tratto da Non sa più nulla, è alto sulle ali (Vittorio Sereni).
- Ho risposto nel sonno: – È il vento,
- il vento che fa musiche bizzarre.
Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Anadiplosi.
Anafora – Tra le varie figure retoriche non si può non citare l’anafora; essa consiste nella ripetizione, all’inizio di versi o di frasi successivi, di una parola o di un gruppo di parole; lo scopo è quello di dare una certa enfasi a un concetto o a una certa immagine. Uno degli esempi classici di anafora è il seguente, tratto da l’Inferno di Dante:
«Per me si va nella città dolente, /Per me si va nell’eterno dolore, /Per me si va tra la perduta gente». Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Anafora.
Analogia – L’analogia è un procedimento che mette in relazione due termini dal significato differente eliminando i nessi logici e lasciando all’intuizione del lettore l’interpretazione del legame creato tra i due elementi. Comune il ricorso a questa figura da parte dei poeti decadentisti, simbolisti ed ermetici. Per approfondimenti si veda la scheda Analogia.
Anastrofe – L’anastrofe è una figura retorica che consiste nell’inversione dell’ordine naturale o abituale di due o più termini della frase. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Anastrofe.
Antifrasi – Figura retorica per cui una parola o una combinazione di due o più elementi linguistici oppure un’intera frase assumono un significato opposto a quello che avrebbero normalmente; è una delle figure retoriche più comuni nel linguaggio parlato. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Antifrasi.
Antitesi – Anche l’antitesi è una delle figure retoriche più utilizzate; consiste nell’accostare termini o frasi dall’opposto significato. Il seguente esempio è tratto dal Canzoniere di Petrarca: “Pace non trovo e non ho da far guerra“; questo invece da Illusa gioventù di Carducci: “…So che non foco, ma ghiaccio eravate…”. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Antitesi.
Antonomasia – Figura retorica di uso piuttosto comune; consiste nel sostituire un nome comune a un nome proprio o viceversa; serve a indicare una caratteristica di una persona o di una cosa. Alcuni esempi: il poverello di Assisi (San Francesco); Mario è un vero Casanova (antonomasia che sta per “donnaiolo”); Daniele è un Adone (antonomasia che sta per “giovane di notevole bellezza”). Per approfondire si veda la scheda Antonomasia.
Apocope – Nota anche come troncamento; è il fenomeno per il quale si verifica la caduta della sillaba e della vocale finale di una parola all’interno della frase; due classici esempi: a mo’ di e po’. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Apocope.
Apostrofe – Consiste in un discorso fatto con toni accorati, di affetto o di rimprovero, a persone scomparse o assenti o a cose personificate. È sinonimo di invettiva quando il discorso è accompagnato da toni particolarmente violenti. Un famoso esempio di apostrofe è il seguente (Dante, Purgatorio): («Ahi serva Italia, di dolore ostello, / nave sanza nocchiere in gran tempesta, / non donna di provincie, ma bordello!». Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Apostrofe.
Asindeto – È una figura retorica che consiste nell’assenza della congiunzione fra due o più termini che sono fra loro strettamente coordinati: veni, vidi, vici (Venni, vidi, vinsi). Serve a conferire maggiori concisione e concitazioni al discorso. È opposta al polisindeto. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Asindeto.
Captatio benevolentiae – La captatio benevolentiae (conquista della benevolenza) non è tra le figure retoriche più comuni; era di uso frequente nell’antica retorica ecclesiastica e nella letteratura cavalleresca per predisporre benevolmente il lettore o l’ascoltatore; oggi, con tale locuzione latina, si indica quella parte di discorso (di solito posta all’inizio) con cui un oratore tenta di accattivarsi la benevolenza dell’uditorio. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Captatio benevolentiae.
Catacresi – Come tante altre figure retoriche, ricorre comunemente nel parlare quotidiano; consiste nell’impiego traslato e/o improprio di un termine o di una locuzione; ne sono classici esempi espressioni quali “zampe del tavolo”, “collo della bottiglia”; “letto del fiume”, “tramonto sul mare”; “lingue di fuoco” ecc. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Catacresi.
Chiasmo – Si tratta di una figura retorica in cui due parole o espressioni, con affinità di significato, sono disposte in modo incrociato secondo lo schema ABBA; il classico esempio è l’incipit de L’Orlando furioso dove si ha un doppio chiasmo che fa riferimento ai due temi principali del poema, quello amoroso e quello bellico:
- Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori,
- le cortesie, l’audaci imprese io canto…
donne (A) – cavallier (B) – arme (B) – amori (A) – cortesie (A) – audaci imprese (B).
Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Chiasmo.
Climax – Figura retorica che consiste nell’utilizzo di due o più elementi del discorso disponendoli secondo un ordine che si basa sull’intensità crescente del loro significato (“esta selva selvaggia e aspra e forte“; Dante Alighieri); il climax è noto anche come gradazione ascendente. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Climax.
Disfemismo – Figura retorica (utilizzata soprattutto con intenti scherzosi e/o affettuosi) che consiste nella sostituzione di termini o espressioni normali o positivi con altri termini o espressioni che di per sé sarebbero sgradevoli od offensivi, ma senza dar loro toni sgradevoli, spiacevoli od oltraggiosi. Classico esempio di disfemismo è l’espressione “la mia vecchia” per indicare la propria madre o l’uso del termine birbante per riferirsi a un bambino vivace. È opposto all’eufemismo.
Domanda retorica – Figura retorica che consiste nel porre una domanda che non ha lo scopo di ottenere una determinata informazione che non conosciamo, ma piuttosto sottintende una risposta predeterminata, ovvia, implicita, tant’è che alcuni la definiscono “domanda finta”. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Domanda retorica.
Ellissi – Figura retorica che consiste nell’omettere un elemento da una frase (spesso il verbo); è di comune utilizzo nel parlato e nella scrittura; la si ritrova spesso nei modi di dire (un classico esempio è il detto “A buon intenditor poche parole”). Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Ellissi.
Enallage – Rientra nelle figure retoriche di sintassi e consiste nello scambiare una parte del discorso con un’altra (per esempio, utilizzare un nome al posto di un verbo o di un aggettivo o viceversa ecc.); ricorre spesso in poesia dove la si impiega per dar vita a immagini inusuali che riescano a trasmettere messaggi più efficaci. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Enallage.
Endiadi – Figura retorica che consiste nello scomporre un concetto formato da sostantivo + aggettivo/complemento di specificazione in due termini coordinati, cioè uniti dalla congiunzione “e” (per esempio: “amaro e noia / la vita, altro mai nulla” (Leopardi, A se stesso, “noia amara”). Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Endiadi.
Enjambement – Figura retorica utilizzata nell’ambito della poesia; si ha quando il senso logico di un verso non si conclude con il medesimo, ma prosegue in quello successivo. Questo esempio lo troviamo ne L’infinito di Giacomo Leopardi: E viva, e il suon di lei. Così tra questa / Immensità s’annega il pensier mio. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Enjambement.
Enumerazione – Figura che consiste nella successione di parole o gruppi di parole che fanno parte di uno stesso insieme semantico, cioè hanno significati collegati. Si vedano le figure retoriche asindeto e polisindeto. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Enumerazione.
Epanadiplosi – Fa parte del gruppo delle figure retoriche di ripetizione; consiste nel ripetere la stessa parola o più parole all’inizio e alla fine di una frase o un verso (per esempio, “Dov’ero? le campane / mi dissero dov’ero”; Giovanni Pascoli, Patria). Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Epanadiplosi.
Epanalessi – Molto simile all’anadiplosi, rientra nel gruppo delle figure retoriche di ripetizione; consiste nel ripetere una o più parole all’interno di una stessa frase, dopo l’inserimento di un altro elemento a separarle. (“e su tutte le cose, le divine / cose”; Umberto Saba, Mezzogiorno d’inverno). Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Epanalessi.
Epifonema – Figura retorica che consiste nel chiudere un discorso con una frase caratterizzata da enfasi e/o solennità. Si tratta, in altri termini, di un procedimento che inserisce alla fine di un discorso o di enunciato un’affermazione, una breve frase che funga da efficace sintesi conclusiva. Ne troviamo un notevole esempio in Non chiederci la parola dove Montale chiude il componimento con i celebri versi: Codesto solo oggi possiamo dirti, / ciò che non siamo, ciò che non vogliamo. Un altro bell’esempio lo troviamo nel sonetto Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono di Petrarca: e ‘l conoscer chiaramente / che quanto piace al mondo è breve sogno.
Eufemismo – È una delle figure retoriche più comunemente usate, sia nel linguaggio scritto che in quello parlato; consiste nella sostituzione di parole o di espressioni con altre che hanno un tono più attenuato; per esempio, si utilizza un eufemismo quando diciamo “passare a miglior vita” in sostituzione del termine “morire”; altro esempio è la frase “ho visto di meglio” in riferimento a un film che abbiamo trovato veramente brutto; “donna di facili costumi” è un eufemismo utilizzato in sostituzione di termini più volgari. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Eufemismo.
Figura etimologica – Figura retorica che si realizza nel momento in cui si accostano due o più termini che condividono la medesima radice etimologica (selva selvaggia); è considerata una forma particolare di paronomasia (altra figura retorica che consiste nell’accostamento di due o più termini che hanno diverso significato diverso, ma un suono molto simile). Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Figura etimologica.
Hysteron proteron – Figura che consiste nell’invertire il normale ordine temporale; in altri termini: è presentato prima un evento che, logicamente, dovrebbe verificarsi dopo. Per esempio: Tu non avresti in tanto tratto e messo / nel foco il dito (Dante, Divina Commedia, Paradiso XXI; prima il dito viene “messo” nel fuoco e poi viene “tratto”, cioè tolto). Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Hysteron proteron.
Ipallage – Non è fra le figure retoriche più utilizzate, ma è comunque presente in molti testi letterari; consiste nell’attribuzione a un termine presente in una frase qualcosa che logicamente andrebbe riferito a un termine vicino. Ne troviamo un esempio in Novembre di Giovanni Pascoli: “di foglie un cader fragile”. L’aggettivo “fragile”, che è caratteristica riferita alle “foglie”, concorda grammaticalmente con il verbo “cadere”, dunque oltre alle foglie secche è fragile anche la loro caduta. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Ipallage.
Iperbato – Nell’iperbato si ha la separazione di due o più parole che sono fortemente legate dal punto di vista sintattico con inserimento di un inciso fra i termini separati; ciò determina una variazione del consueto ordine delle parole in una frase in modo mettere in rilievo o rendere più suggestivi determinati termini o elementi della frase stessa. Questo esempio è tratto da Il sabato del villaggio (Leopardi):
- Siede con le vicine
- Su la scala a filar la vecchierella
Una figura simile all’iperbato è l’anastrofe; anche in essa si ha un’inversione del consueto o naturale ordine di due o più termini della frase, ma nell’anastrofe non è contemplato l’inserimento di un inciso. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Iperbato.
Iperbole – Fra le figure retoriche è sicuramente una delle più utilizzate nel linguaggio comune, ma è ricorrente anche nella letteratura, sia antica che moderna; si tratta, in sostanza, di un’esagerazione (in eccesso o in difetto) del significato di un’espressione; lo scopo è quello di aumentarne, per contrasto, la sua credibilità. Alcuni esempi: “Te l’ho detto un milione di volte!”; “Arrivo in un paio di secondi!”. Fra gli esempi letterari celebri possiamo citare il Petrarca (tratto da Erano i capei d’oro a l’aura sparsi): … che ‘n mille dolci nodi gli avolgea… Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Iperbole.
Ipotiposi – Figura retorica che consiste nella descrizione – che può essere scritta od orale – di qualcosa o qualcuno in un modo decisamnte vivido, intenso e pieno di particolari da far sì che il lettore o l’ascoltatore ne abbiano una rappresentazione quasi visiva. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Ipotiposi.

Interessante la definizione di ipotiposi data da Luciana Cabral Doneda “è un tipo di artificio verbale che stimola il lettore, non semplicemente a vedere qualcosa attraverso le parole, ma anche ad aver voglia di farlo”.
Litote – Figura retorica che possiamo riassumere con l’espressione “negazione del contrario”; con essa si possono ottenere effetti di vario tipo, eufemistici (attenua l’asprezza di un termine o di un’espressione), enfatici, ironici ecc. Alcuni esempi:
- non è un fenomeno
- non è un’aquila
- non piccolo
- non bello
- non era nato con un cuor di leone (Manzoni, I promessi sposi)
- non tacque (Foscolo, A Zacinto).
Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Litote.
Metafora – Senza ombra di dubbio è una delle figure retoriche più ricorrenti sia nel linguaggio parlato che in quello scritto; è pressoché paragonabile alla similitudine (dalla quale differisce per l’assenza di avverbi di paragone o di locuzioni avverbiali); in pratica, quando si usa una metafora si opera sostituendo una terminologia propria con una terminologia figurata, in seguito a una simbolica trasposizione di immagini. Ne troviamo un esempio in X agosto (Pascoli):
“Anche un uomo tornava al suo nido”
Qui il termine nido sta per casa.
Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Metafora.
Metonimia – Come la metafora (a cui concettualmente è molto simile), anche la metonimia è una delle figure più comunemente utilizzate nel linguaggio comune; consiste sostanzialmente nella sostituzione di un termine con un altro che abbia con il primo una relazione di contiguità; per esempio, entrando più nello specifico con degli esempi, si realizza una metonimia allorquando si utilizza il nome:
- della causa per quello dell’effetto (ho una bella voce invece di canto bene)
- dell’effetto per quello della causa (mi sono sbiancati tutti i capelli invece di mi sono spaventato)
- del contenente per il contenuto (bevo un bicchiere di vino invece di bevo il vino contenuto nel bicchiere)
- dell’autore per l’opera (sto leggendo Petrarca invece di sto leggendo le opere di Petrarca)
- della materia per l’oggetto (mi piacciono i marmi del Partenone invece di mi piacciono le statue del Partenone)
- astratto per quello concreto (spera nell’amicizia invece di spera negli amici)
- concreto per quello astratto (ascolterò il mio cuore invece di ascolterò i miei sentimenti)
- del simbolo per la cosa designata (ha tradito la sua bandiera invece di ha tradito la sua nazione).
Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Metonimia.
Omeoteleuto (omoteleuto) – Fra le figure retoriche non è forse tra le più note; si tratta di un procedimento che consiste nel far finire, nel medesimo modo, nel suono o nella metrica, le parti di un periodo contrapposte simmetricamente; la rima è un tipo di omeoteleuto che si verifica in fine verso. Un facile esempio: andarono, a stento arrivarono, ma non ritornarono. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Omoteleuto.
Onomatopea – Figura con la quale, attraverso il suono di una parola, si descrive o comunque si suggeriscono acusticamente determinati oggetti e azioni. Un autore che ne fa un notevole utilizzo è Giovanni Pascoli: “Un bubbolio lontano” (Temporale); “sciabordare delle lavandare” (Lavandare); “c’è un breve gre gre di ranelle” (La mia sera); “veniva una voce dai campi: chiù” (L’assiuolo); “che un giorno ho da fare tra stanco don don di campane…” (Nebbia). L’onomatopea è usata non soltanto con parole esistenti, ma anche con quelle create dall’autore. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Onomatopea.
Ossimoro – Una delle figure retoriche forse più curiose; consiste nell’accostare, nella medesima espressione, termini dal significato opposto allo scopo di ottenere un paradosso apparente; il termine è di origine greca (deriva da oxymoron, composto da oxis, acuto, e moros, ottuso) ed è in sé stesso un ossimoro. Esempi classici di questa figura retorica sono espressioni quali ghiaccio bollente, illustre sconosciuto, silenzio eloquente, limpide nubi (Foscolo, A Zacinto). Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Ossimoro.
Parallelismo – Figura di sintassi che consiste nello sviluppo di due concetti simmetrici in successione; la somiglianza fra i due concetti può essere sia grammaticale che di contenuto. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Parallelismo.
Paronomasia – Figura retorica che si realizza nel momento cui si accostano termini (detti paronimi) che sono simili nel suono, ma che hanno un significato differente; la si ritrova spesso nei grandi classici della letteratura, ma è comune anche nel linguaggio di tutti giorni, in particolar modo nelle frasi fatte, nei proverbi e nei modi di dire (chi non risica non rosica; dalle stalle alle stelle ecc.). Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Paronomasia.
Perifrasi – Giro di parole o circonlocuzione usata per indicare una cosa, una persona, o un concetto; alcuni famosi esempi: “colui che tutto move” e “l’amor che move il sole e l’altre stelle” (Dante, per indicare Dio); “il maestro di color che sanno” (Dante, per indicare Aristotele); “grembo doloroso” (Manzoni, per indicare i dolori del parto). L’uso di perifrasi è frequente anche nel linguaggio comune; ne sono esempi espressioni quali “la mia dolce metà” (per indicare il coniuge); “un brutto male” o “un male incurabile” (per indicare un cancro). Le perifrasi si usano per varie motivazioni come per esempio rendere più poetica una frase oppure evitare una terminologia inopportuna oppure eccessivamente tecnica o troppo realistica ecc. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Perifrasi.
Personificazione – Figura retorica che consiste nell’attribuzione di qualità, caratteristiche e sentimenti tipicamente umani a cose inanimate o astratte o ad animali. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Personificazione e prosopopea.
Pleonasmo – Figura retorica che consiste in un’espressione ridondante, con una o più parole che, dal punto di vista grammaticale, non risultano necessarie in quanto il loro significato è già espresso da altri elementi presenti nella frase. In alcuni casi, più che un espediente retorico, è da considerarsi un errore. È ricorrente sia in poesia che nella narrativa. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Pleonasmo.
Poliptoto (polittoto) – Consiste nel ripetere nella stessa frase o in frasi consecutive una stessa parola, ma coniugandola o declinandola in modi diversi (per esempio: “di me medesmo meco mi vergogno…” (Francesco Petrarca, Canzoniere). Dal momento che il suo utilizzo rischia di appesantire la frase, il suo impiego richiede una notevole abilità retorica. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Poliptoto.
Preterizione – Detta anche paralessi, paralissi o paralipsi, è quella figura retorica che consiste nell’affermare di non voler dire qualcosa di cui, in realtà, si sta parlando o a cui, comunque, si sta accennando; di fatto, è un artifizio retorico con il quale si finge di non voler parlare di qualcosa avendo in realtà l’intenzione di renderlo più evidente. Serve a dare maggiore risalto a un’informazione che si finge di voler trascurare. È frequente nel linguaggio comune ed è introdotta da formule quali “per non dire di…”, “non sto a raccontarvi…” ecc.; meno usata in poesia, è piuttosto frequente nella prosa. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Preterizione.
Polisindeto – Con questo termine si fa riferimento alla ripetizione della congiunzione fra più proposizioni, periodi o membri di proposizione coordinati fra loro. Un paio di famosi esempi: “e mangia e bee e dorme e veste panni” (Dante); “e i percossi valli, e il lampo de’ manipoli, e l’onda dei cavalli, e il concitato imperio, e il celere ubbidir…” (Manzoni). Asindeto e polisindeto sono figure retoriche contrapposte; il primo rende il testo più veloce e incalzante, il secondo, invece, lo rallenta e lo dilata. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Polisindeto.

Le figure retoriche sono delle espressioni letterarie molto particolari, degli artifici linguistici che hanno come scopo principale quello di creare un particolare effetto all’interno della frase, una deviazione dal linguaggio comune, un interessante e al contempo sorprendente contrasto.
Prolessi – Figura retorica che consiste nell’anticipare una parte di una frase che nella normale costruzione sintattica verrebbe dopo (per esempio: “guarda la mia virtù s’ell’è possente” (Dante, Divina Commedia, Inferno II, “la mia virtù” è anticipato). Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Prolessi.
Prosopopea – Figura retorica che si realizza quando si fanno parlare, raffigurandole come persone, entità astratte o esseri inanimati come se fossero presenti, vivi, animati. Un classico esempio di prosopopea lo si ritrova nel Siracide (dove si ha la personificazione della Sapienza Divina): “La sapienza fa il proprio elogio, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell’assemblea dell’Altissimo apre la bocca, dinanzi alle sue schiere proclama la sua gloria: “Io sono uscita dalla bocca dell’Altissimo e come nube ho ricoperto la terra”. Nel linguaggio comune, prosopopea è un termine più spesso utilizzato come sinonimo di alterigia, arroganza, presunzione. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Prosopopea.
Reticenza – Nota anche come aposiopesi, è un artifizio retorico che consiste nell’interruzione improvvisa del discorso facendo pensare all’ascoltatore (o al lettore) che non si voglia o non si possa proseguirlo, pur lasciando intuire la conclusione, taciuta in modo deliberato allo scopo di destare una certa impressione. La si utilizza, per esempio, per evocare un dubbio, una minaccia, una conseguenza. Un classico esempio lo ritroviamo in Manzoni:
«E questo padre Cristoforo, so da certi ragguagli che è un uomo che non ha tutta quella prudenza, tutti quei riguardi…» (I promessi sposi).
Similitudine – È il confronto fra due identità, in una delle quali si ravvisano proprietà che sono simili e sostanzialmente paragonabili a quelle dell’altra; tale confronto è fatto ricorrendo a espressioni quali “come”, “similmente a”, “così come” ecc. Ne troviamo un esempio in Lavandare (Pascoli):
“…quando partisti, come son rimasta! / come l’aratro in mezzo alla maggese…”.
Similitudine e metafora sono due figure retoriche piuttosto simili, ma nella seconda è assente il ricorso ad avverbi di paragone o a locuzioni avverbiali. Per approfondimenti ed esempi si vedano le schede Similitudine e Differenza tra similitudine e metafora.
Sineddoche – Figura retorica consistente nell’impiegare, figuratamente, un termine al posto di un altro che ha con il primo un rapporto di estensione. La sineddoche si ha quando si utilizza il tutto per la parte, la parte per il tutto, una caratteristica per il tutto, il materiale per l’oggetto, il singolare per il plurale, il plurale per il singolare ecc. Alcuni esempi: “…E se da lunge i miei tetti saluto…” (Foscolo, In morte del fratello Giovanni; in questo caso tetti sta per case, ovvero la parte per il tutto); “Sotto l’ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia (Pascoli, Il gelsomino notturno; qui ciglia sta per palpebre, la parte per il tutto); “i soldati avevano il ferro in pugno” (qui ferro sta per spada; il materiale per l’oggetto). Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Sineddoche.
Sinestesia – Fra le varie figure retoriche, la sinestesia è sicuramente una delle più interessanti; è una forma particolare di metafora (è infatti anche detta metafora sinestetica); consiste nell’associazione di due elementi appartenenti a sfere sensoriali differenti (dolce suono, fredde luci, voce calda, urlo nero ecc.). Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Sinestesia.
Tautologia – Figura retorica che consiste nell’inserimento di un contenuto ripetitivo o ridondante all’interno di una frase o di un argomento allo scopo di conferire loro un’enfasi maggiore. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Tautologia.
Verità lapalissiana – Nell’ambito della retorica, si definisce verità lapalissiana un’affermazione talmente ovvia e scontata che è praticamente inutile enunciarla, a meno che non si abbiano intenti umoristici (per esempio: “senza pesce non c’è pesca”).
Zeugma – Lo zeugma è una figura retorica che consiste nel collegare un solo elemento della frase (generalmente un verbo) a due o più elementi della frase dei quali, dal punto di vista sintattico o semantico, solo uno risulta appropriato. Uno degli esempi più classici è questo verso tratto dall’Inferno dantesco: “Parlare e lagrimar vedrai insieme“; la voce verbale vedrai è appropriata nel caso di lagrimar, ma è incongruente, da un punto di vista semantico, con il termine parlare. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Zeugma.
Elenco
Di seguito, l’elenco delle figure retoriche di cui è presente nel sito una scheda specifica:
- Adynaton
- Aforisma
- Allegoria
- Allitterazione
- Anacoluto
- Anadiplosi
- Anafora
- Analogia
- Anastrofe
- Antifrasi
- Antitesi
- Antonomasia
- Apocope
- Apostrofe
- Asindeto
- Captatio benevolentiae
- Catacresi
- Chiasmo
- Climax
- Domanda retorica
- Ellissi
- Enallage
- Endiadi
- Enjambement
- Enumerazione
- Epanadiplosi
- Epanalessi
- Eufemismo
- Figura etimologica
- Figure retoriche di significato
- Figure retoriche di suono
- Hysteron proteron
- Ipallage
- Iperbato
- Iperbole
- Ipotiposi
- Litote
- Metafora
- Metonimia
- Omoteleuto
- Onomatopea
- Ossimoro
- Parallelismo
- Paronomasia
- Perifrasi
- Personificazione
- Pleonasmo
- Poliptoto (polittoto)
- Polisindeto
- Preterizione
- Prolessi
- Prosopopea
- Similitudine
- Sineddoche
- Sinestesia
- Tautologia
- Zeugma