• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Figure retoriche di significato

Le figure retoriche di significato sono figure che attengono all’aspetto semantico delle parole; la loro funzione principale è quella di intensificarne il significato figurato (connotativo) in modo da conferire loro un significato che non corrisponda più a quello letterale (denotativo).

Figure retoriche di significato – Elenco

Nel sottostante elenco riportiamo le principali figure retoriche di significato:

  • allegoria
  • analogia
  • antifrasi
  • antitesi
  • antonomasia
  • eufemismo
  • iperbole
  • litote
  • metafora
  • metonimia
  • ossimoro
  • perifrasi
  • personificazione
  • similitudine
  • sineddoche
  • sinestesia.

Figure retoriche di significato – Esempi

Allegoria – È una delle figure retoriche di significato più comuni; con essa si attribuisce a un discorso un significato nascosto, differente da quello letterale; con l’allegoria si racconta un’azione la cui interpretazione deve differire da quello che è il suo apparente significato. Per esempi e approfondimenti si veda la scheda Allegoria.

Analogia – Si tratta di un procedimento che mette in relazione due termini dal significato differente eliminando i nessi logici e lasciando all’intuizione del lettore l’interpretazione del legame creato tra i due elementi. Comune il ricorso a questa figura da parte dei poeti decadentisti, simbolisti ed ermetici. Per approfondimenti si veda la scheda Analogia.

Antifrasi – Figura retorica in base alla quale un termine o una combinazione di due o più elementi linguistici oppure un’intera frase assumono un significato opposto a quello che avrebbero normalmente; è una delle figure retoriche più comuni nel linguaggio parlato. Per approfondire si veda la scheda specifica: Antifrasi.

Antitesi – Anche l’antitesi è una delle figure retoriche di significato più utilizzate; consiste nell’accostare termini o frasi dall’opposto significato. Per approfondimenti ed esempi si consulti la scheda specifica, Antitesi.

Antonomasia – Figura retorica di uso ordinario; consiste nel sostituire un nome comune a un nome proprio o viceversa; serve a indicare una caratteristica di una persona o di una cosa. Per approfondire si veda la scheda Antonomasia.

Eufemismo – È una delle figure retoriche di significato più comunemente usate, sia nel linguaggio scritto che in quello parlato; consiste nel sostituire parole o espressioni con altre che hanno un tono più tenue, meno marcato, talvolta più dolce; per esempio, si utilizza un eufemismo se diciamo “passare a miglior vita” invece di “morire”. Per altri esempi e approfondimenti si consulti la scheda specifica: Eufemismo.

Iperbole – Fra le figure retoriche di significato è sicuramente una delle più impiegate nel parlare quotidiano; è comunque frequente anche nella letteratura, sia antica che moderna; si tratta, in sostanza, di un’esagerazione (in eccesso o in difetto) del significato di un’espressione; il fine ultimo è quello di aumentarne, per contrasto, la sua credibilità. Per approfondimenti si consulti la scheda specifica (Iperbole).

Litote – Consiste nella “negazione del contrario”; con essa si possono ottenere effetti di vario tipo, eufemistici (attenua l’asprezza di un termine o di un’espressione), enfatici, ironici ecc. Per approfondimenti ed esempi si consulti la scheda specifica (Litote).

Metafora – Figura paragonabile alla similitudine (dalla quale differisce per l’assenza di avverbi di paragone o di locuzioni avverbiali); si realizza sostituendo una terminologia propria con una terminologia figurata, in seguito a una simbolica trasposizione di immagini. Per esempi e approfondimenti si consulti la scheda specifica: Metafora.

Metonimia – Concettualmente molto simile alla metafora, è una delle figure retoriche di significato più comunemente utilizzate nel linguaggio comune; consiste sostanzialmente nella sostituzione di un termine con un altro che abbia con il primo una relazione di contiguità. Per i vari esempi si veda la scheda Metonimia.

Ossimoro – Tra le figure retoriche di significato è forse quella che desta maggiore curiosità; si realizza accostando, nella medesima espressione, termini che hanno un opposto significato; il fine è quello di creare un paradosso apparente (un paio di esempi, ghiaccio bollente, silenzio assordante, morto vivente). Si veda la scheda specifica (Ossimoro) per approfondimenti.

Perifrasi – Giro di parole o circonlocuzione usata per indicare una cosa, una persona, o un concetto. Si veda la scheda specifica (Perifrasi) per approfondimenti ed esempi.

Personificazione – Consiste nell’attribuire qualità, caratteristiche e sentimenti tipicamente umani a cose inanimate o astratte o ad animali. Per approfondire si veda la scheda Personificazione e prosopopea.

Similitudine – È il confronto fra due identità, in una delle quali si ravvisano proprietà che sono simili e sostanzialmente paragonabili a quelle dell’altra; tale confronto è fatto ricorrendo a espressioni quali “come”, “similmente a”, “così come” ecc. Per approfondimenti ed esempi si consulti la scheda Similitudine.

Sineddoche – Figura retorica consistente nell’impiegare, figuratamente, un termine al posto di un altro che ha con il primo un rapporto di estensione. Esempi e approfondimenti nella scheda Sineddoche.

Sinestesia – Tra le varie figure retoriche di significato, la sinestesia è una delle più interessanti; è una particolare forma di metafora (è altresì nota come metafora sinestetica); si realizza associando due elementi appartenenti a campi sensoriali diversi (dolce suono, fredde luci, voce calda, urlo nero ecc.). Esempi e approfondimenti nella scheda specifica: Sinestesia.

 

figure retoriche di significato - esempi - elenco

L’eufemismo è una delle figure retoriche di significato più ricorrenti in assoluto

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati