• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Eufemismo – Significato

L’eufemismo è una delle figure retoriche più comunemente utilizzate, sia nel linguaggio scritto che in quello parlato e la cui definizione è “processo espressivo che consiste nella sostituzione di determinate parole o espressioni con altre che hanno un tono più attenuato”; per estensione, è un eufemismo il termine utilizzato con tale scopo. Deriva dal verbo greco euphemèo il cui significato è “pronunciare parole di buon augurio”. L’utilizzo di un eufemismo è pratica comune in diverse situazioni; tipicamente vi si ricorre quando si trattano argomenti che potrebbero risultare osceni, di cattivo gusto, di cattivo augurio, particolarmente offensivi o fuori luogo. Sinonimi di eufemismo sono termini o espressioni quali attenuazione, circonlocuzione, perifrasi, giro di parole.

Eufemismo – Esempi di utilizzo

Un classico esempio di utilizzo di eufemismi sono i giri di parole che si utilizzano per riferirsi a una prostituta (termine del quale esistono sinonimi decisamente volgari); si usano infatti termini o circonlocuzioni quali “donna di facili costumi”, “bella di notte”, “donnina allegra”, “lucciola”, “passeggiatrice”, “donna di vita”.

Il ricorso alla figura retorica dell’eufemismo è decisamente comune anche nel campo della medicina e della morte; è infatti ricorrente la pratica di ricorrere a espressioni che vogliono rendere meno pesanti determinate situazioni; ecco quindi che invece di utilizzare l’espressione “è morto” si usano giri di parole eufemistici come “se n’è andato”; “è passato a miglior vita”, “è volato in cielo”; “si è addormentato per sempre”; “ha finito di soffrire” ecc. Altro classico caso di eufemismo è il termine caduti invece di morti (“Federico è caduto in battaglia”).

Classico il ricorso a eufemismi anche nel caso di malattie particolarmente gravi o mortali; il termine cancro, per esempio, è spesso sostituito da espressioni quali “un brutto male”, “un male che non perdona”, “un male incurabile” ecc.

La pratica dell’eufemismo è tipica del cosiddetto “politicamente corretto”; ecco quindi che si ricercano locuzioni alternative per indicare alcuni mestieri o condizioni la cui denominazione è dai più ritenuta squalificante se non addirittura offensiva; classici esempi sono locuzioni quali operatore culinario invece di sguattero, operatore ecologico in luogo di spazzino, collaboratore scolastico anziché bidello, diversamente abile invece di handicappato, non udente al posto di sordo e non vedente invece di cieco.

Gli eufemismi sono frequentemente utilizzati per mitigare insulti o giudizi poco lusinghieri; si usa quindi come eufemismo il termine alienato per non dire matto oppure pazzo; si usa un eufemismo anche quando diciamo “poco lucido” per non dire “è ubriaco”.

Eufemisticamente usiamo l’espressione “lasciare a desiderare” per non dire “fare schifo” (“L’ultimo film di Tarantino ha lasciato a desiderare”).

Si può avere eufemismo anche sotto forma di litote (figura retorica riassumibile come “negazione del contrario”); classici esempi sono i seguenti:

  • non è un’aquila (è stupido)
  • non è un cuor di leone (è vigliacco)
  • non è bellissimo (è bruttino)
  • non è spigliato (è imbranato)
  • non è raffinato (è rozzo).
Eufemismo - Significato

L’eufemismo è una delle figure retoriche più comunemente utilizzate, sia nel linguaggio scritto che in quello parlato e la cui definizione è “processo espressivo che consiste nella sostituzione di determinate parole o espressioni con altre che hanno un tono più attenuato”

La figura retorica opposta all’eufemismo è il disfemismo.

L’eufemismo nella letteratura colta – Esempi

L’eufemismo è spesso presente anche nella letteratura colta; questo passo è tratto dall’Inferno di Dante Alighieri:

  • …Quando rispuosi, cominciai: – Oh lasso,
  • quanti dolci pensier, quanto disio
  • menò costoro al doloroso passo! …

In questo caso il doloroso passo sta per “adulterio”.

Un altro esempio lo troviamo in Petrarca (Levommi il mio penser in parte ov’era)

  • i’ so’ colei che ti die’ tanta guerra,
  • et compie’ mia giornata inanzi sera

dove il secondo verso significa “morii in modo prematuro”

Infine, un esempio tratto da Traversando la Maremma toscana (G. Carducci):

  • Oh, quel che amai, quel che sognai, fu in vano;
  • E sempre corsi, e mai non giunsi il fine;
  • E dimani cadrò. Ma di lontano…

In questo caso, “cadrò” sta per “morirò”.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati