• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Epanalessi

L’epanalessi è una figura retorica che consiste nella ripetizione di una o più parole all’interno di una stessa frase, dopo l’inserimento di un altro elemento a separarle.

L’obiettivo è quello di rafforzare il concetto espresso dalla parola ripetuta, infatti spesso l’elemento inserito in mezzo è qualcosa che significa “troppo” o “molto” o simili, oppure qualcosa che chiarisce il significato della parola o espressione ripetuta: per esempio “e su tutte le cose, le divine / cose” (Umberto Saba, Mezzogiorno d’inverno; qui la ripetizione è enfatizzata ancora di più dall’uso dell’enjambement, il verso spezzato), “anch’io t’avrò fatto, anch’io” (Clemente Rebora, Sciorinati giorni dispersi).

In poesia, questa ripetizione spesso ha un valore emotivo, ma l’epanalessi è usata molto anche in prosa.

Nel linguaggio parlato, si usa solo a livello dialettale, popolare o comunque molto informale, in espressioni come “Gli ha dato cento euro, gli ha dato”, sempre per enfatizzare quello che si sta dicendo.

Una figura retorica molto simile è l’anadiplosi, e la differenza tra le due è così sottile che spesso sono identificate: nell’anadiplosi la parola viene ripetuta alla fine di una frase e all’inizio di quella successiva.

Epanalessi

I retorici latini chiamavano questa figura retorica “geminatio”, che significa appunto “duplicazione”

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati