• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Enumerazione

L’enumerazione è una figura retorica che consiste nella successione di parole o gruppi di parole che fanno parte di uno stesso insieme semantico, cioè hanno significati collegati. Queste parole o gruppi di parole possono essere unite per asindeto o per polisindeto: per asindeto significa senza congiunzioni coordinanti, quindi solo tramite virgola o punto e virgola oppure con un elenco puntato/numerato, per polisindeto significa tramite congiunzioni coordinative (e, anche) o disgiuntive (o, oppure). Il concetto/vocabolo che viene descritto nel dettaglio dall’enumerazione e che quindi riassume tutti i termini enumerati può trovarsi prima o dopo l’elenco; l’enumerazione quindi può anticipare un concetto oppure ricapitolarlo facendone esempi o elencando le parti che lo compongono.

Questa figura retorica in poesia ha la funzione di rendere una descrizione più efficace o di insistere su un concetto. Spesso compare sotto forma di accumulazione: accostamento di un gran numero di elementi, in modo più o meno disordinato. L’enumerazione però non è propria solo del linguaggio poetico, anzi, è frequentissima nel linguaggio quotidiano, dalla lista della spesa alle pubblicità.

enumerazione

L’enumerazione è una figura retorica che usiamo inconsapevolmente tutti i giorni, ma applicata alla poesia assume aspetto e significato diversi

Enumerazione – Esempi

In poesia l’enumerazione si sviluppa spesso su più versi consecutivi. Ecco alcuni esempi.

  • La bufera che sgronda sulle foglie…
  • il lampo che candisce
  • alberi e muri…
  • e poi lo schianto rude, i sistri, il fremere
  • dei tamburelli sulla fossa buia.

(Montale, La bufera)

  • In lieto aspetto il bel giardin s’aperse:
  • acque stagnanti, mobili cristalli,
  • fior vari e varie piante, erbe diverse,
  • apriche collinette, ombrose valli,
  • selve e spelonche in una vista offerse.

(Torquato Tasso, Gerusalemme liberata)

L’enumerazione è possibile tuttavia anche all’interno di un singolo verso, come per esempio in “fior frondi erbe ombre antri onde aure soavi […]” (Petrarca, Canzoniere).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati