• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Disfemismo – Significato

Il disfemismo è la figura retorica opposta all’eufemismo; è utilizzato soprattutto con intenti scherzosi e/o affettuosi; infatti, consiste nella sostituzione di termini o espressioni normali o positivi con altri termini o espressioni che di per sé sarebbero sgradevoli od offensivi, ma senza dar loro toni sgradevoli, spiacevoli od oltraggiosi. Classico esempio è l’espressione “la mia vecchia” per indicare la propria madre o l’uso del termine birbante per riferirsi a un bambino vivace. Un altro esempio è quando si usa il termine “testone” al posto di “caparbio, deciso”; diverso (il significato è negativo) sarebbe invece definire testone un alunno poco capace. Roberto Benigni usò un disfemismo (Woytilaccio!) rivolgendosi a papa Giovanni Paolo II.

disfemismo

Esempio letterario: Ragazze… tutte in coppietta col lor vigliacco. (Cesare Pavese nell’immagine; vigliacco sta per fidanzato; tale disfemismo è in uso in alcune regioni del Nord Italia).

Cacofemismo o malfemismo sono sinonimi di disfemismo. Alcuni invece ritengono che il cacofemismo sia solo simile, perché l’intento resta generalmente offensivo anziché scherzoso, ma in questo caso, essendo il significato quello del termine, non si potrebbe parlare di figura retorica.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati