• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Differenza tra similitudine e metafora

Qual è la differenza tra similitudine e metafora? Si tratta di due figure retoriche piuttosto simili, ma ben riconoscibili perché nella seconda è assente il ricorso ad avverbi di paragone o a locuzioni avverbiali.

La similitudine è il confronto tra due identità, in una delle quali si ravvisano proprietà che sono simili e sostanzialmente paragonabili a quelle dell’altra; tale confronto è fatto ricorrendo a espressioni quali “come”, “similmente a”, “così come” ecc. Ne troviamo un esempio in Lavandare (Pascoli):

“…quando partisti, come son rimasta!

come l’aratro in mezzo alla maggese…”.

La metafora è senza alcuna ombra di dubbio una delle figure retoriche più ricorrenti sia nel linguaggio parlato che in quello scritto; in pratica, quando si usa una metafora si opera sostituendo una terminologia propria con una terminologia figurata, in seguito a una simbolica trasposizione di immagini. Ne troviamo un esempio in X agosto (Pascoli):

“Anche un uomo tornava al suo nido”

Qui il termine nido sta per casa.

Differenza tra similitudine e metafora – Esempi

Per evidenziare meglio la differenza tra similitudine e metafora possiamo fare alcuni semplici esempi.

Se invece di dire “la mia stima per te è grandissima” diciamo “la mia stima per te è un oceano” stiamo ricorrendo a una metafora (l’oceano è per definizione la più vasta distesa di acqua salata”.

Se invece di dire “sei bellissima” diciamo “sei splendente come il sole dell’estate” stiamo ricorrendo a una similitudine.

Se diciamo “Matteo è buono come il pane” si tratta di una similitudine; se invece diciamo “Matteo è un pezzo di pane” siamo di fronte a una metafora.

“Bolt è un fulmine” è un tipico esempio di metafora; “Bolt corre come un fulmine” è invece un esempio di similitudine.

Da questi semplici esempi si evince che la differenza tra similitudine e metafora è piuttosto facile da individuare; nel primo caso, infatti, si riscontra la presenza di avverbi di paragone o di locuzioni avverbiali.

differenza fra similitudine e metafora - Come riconoscerla - Esempi

La differenza tra similitudine e metafora è piuttosto facile da individuare; nel primo caso, infatti, si riscontra la presenza di avverbi di paragone o di locuzioni avverbiali

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati