• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Chiasmo

Il chiasmo è una figura retorica che consiste nella disposizione incrociata di parole o espressioni, solitamente affini a livello di significato o di valore sintattico, secondo lo schema ABBA. Un esempio molto famoso di chiasmo è quello che riguarda l’incipit (vv. 1-2) del poema Orlando Furioso di Ludovico Ariosto:

  • «Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori,
  • le cortesie, l’audaci imprese io canto».

Si tratta, in realtà, di un doppio chiasmo che mette in evidenza i due temi principali del poema, l’amore e la guerra, attraverso la disposizione incrociata di sei vocaboli che appartengono ai due campi semantici, secondo lo schema ABBAAB (donne – cavallier / arme – amori / cortesie – audaci imprese):

CHIASMO - DEFINIZIONE - SIGNIFICATO - ESEMPI

 

donne (A) – cavallier (B) – arme (B) – amori (A) – cortesie (A) – audaci imprese (B).

Chiasmo – Esempi

Di seguito tre esempi di chiasmo tratti dalla Divina Commedia di Dante Alighieri:

  • al v. 39 del canto XIII dell’Inferno, quando Pier della Vigna spiega il contrappasso per i suicidi, ossia la trasformazione di uomini in alberi secchi: «Uomini fummo, e or siam fatti sterpi», dove «Uomini» (A) si incrocia con «sterpi» (A) e «fummo» (B) con «siam» (B); il chiasmo mette in evidenza la perduta condizione di uomini e l’attuale natura vegetale.
  • al v. 134 del canto V del Purgatorio, quando Pia de’ Tolomei tratteggia in pochissimi versi la propria biografia, dichiarando di essere nata a Siena e morta in Maremma: «Siena mi fé, disfecemi Maremma», dove «Siena» (A) si incrocia con «Maremma» (A) e «fé» (B) con «disfecemi» (B);
  • al v. 10 del canto VI del Paradiso, quando Giustiniano dichiara a Dante di essere stato un tempo imperatore («Cesare»), mentre nel presente è semplicemente «Giustiniano», poiché le glorie terrene, con la morte, vengono meno e lasciano sopravvivere solamente l’anima: «Cesare fui e son Iustiniano», dove «Cesare» (A) si incrocia con «Iustiniano» (A) e «fui» (B) con «son» (B).

 

ludovico ariosto

La definizione di chiasmo è la seguente: figura retorica in cui due parole o espressioni, con affinità di significato, sono disposte in modo incrociato secondo lo schema ABBA.

Un altro chiaro esempio di chiasmo è il seguente (dal sonetto S’i’ fosse foco di Cecco Angiolieri):

  • torrei le donne giovani e leggiadre:
  • e vecchie e laide lasserei altrui.

dove torrei si incrocia con lasserei e giovani mentre leggiadre si incrocia con vecchie e laide (quest’ultimo incrocio è peraltro un esempio di antitesi).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati