• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Asindeto

L’asindeto una figura retorica che consiste nell’assenza di congiunzioni fra due o più proposizioni, che sono fra loro strettamente coordinate; serve a conferire maggiori concisione, concitazione ed efficacia espressiva al discorso (non a caso è una figura retorica di uso comune nei romanzi gialli e nei thriller); il collegamento fra le proposizioni si ha solamente attraverso i segni di punteggiatura (virgola, punto e virgola, due punti ecc.), anche se non mancano esempi di asindeto che ne sono privi; il termine deriva dal greco asýndeton il cui significato è “giustapposto senza legami”.

La coordinazione

In italiano, le proposizioni di un periodo possono essere collegate fra loro attraverso due modalità, la coordinazione o la subordinazione; la prima è nota anche come paratassi, la seconda come ipotassi.

Sono tre le modalità attraverso cui si può realizzare la coordinazione: tramite congiunzione coordinante, per asindeto o per polisindeto; la coordinazione per asindeto è, come già accennato, realizzata ricorrendo ai segni di interpunzione; non si ha quindi la presenza di congiunzioni coordinative (e, pure, né, ma, però, anzi, quindi, dunque ecc.).

La coordinazione per asindeto è detta anche per giustapposizione in quanto la proposizione coordinata è accostata (giustapposta) a quella reggente; alcuni esempi:

  • Frequento l’università per studiare, per prendere una laurea, per avere una luminosa carriera.
  • Sono arrivato, ho cenato, sono ripartito.
  • Aprì la porta, erano tutti lì.

L’asindeto è contrapposto al polisindeto, figura retorica che consiste nella ripetizione della congiunzione fra più proposizioni, periodi o membri di proposizione coordinati fra loro (per esempio: “e mangia e bee e dorme e veste panni”; Dante).

Asindeto - Significato - Esempi

Veni, vidi, vici è uno dei più classici esempi di asindeto, figura retorica che consiste nell’assenza di congiunzioni fra due o più proposizioni fra loro strettamente coordinate

Asindeto – Esempi

L’asindeto è una figura retorica ricorrente, sia nel parlato quotidiano (classica l’espressione “detto fatto”, sia nel linguaggio scritto; di seguito alcuni famosi esempi:

  • Veni, vidi, vici (Venni, vidi, vinsi; frase con cui, secondo la tradizione, Gaio Giulio Cesare avrebbe annunciato la vittoria riportata il 2 agosto del 47 a.C. contro l’esercito di Farnace II a Zela nel Ponto.).
  • “alberi case colli” (asindeto privo di punteggiatura, verso 6 di Forse un mattino andando in un’aria di vetro; Montale)
  • “Metton la stanga, metton puntelli, corrono a chiuder le finestre, come quando si vede venir avanti un tempo nero, e s’aspetta la grandine, da un momento all’altro” (I promessi sposi; Manzoni)
  • “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto” (Orlando furioso; Ariosto)
  • “rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo” (asindeto allitterante; Il tuono; Pascoli)
  • “s’aprì si chiuse”; “apparì sparì” (Il lampo, Pascoli)
  • “Il buono, il brutto, il cattivo” (titolo di un famoso film del regista Sergio Leone)
  • “Non vedo, non sento, non parlo” (frase che fa riferimento alle tre scimmiette sagge rappresentate in una cornice di legno nel santuario di Toshogu a Nikko).
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati