• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Apostrofe

L’apostrofe è una figura retorica molto comune in poesia, consiste in un discorso fatto con toni accorati, di affetto o di rimprovero, a persone scomparse o assenti o a cose personificate (si veda a quest’ultimo proposito la scheda Personificazione e prosopopea). È sinonimo di invettiva quando il discorso è accompagnato da toni particolarmente violenti o sarcastici. Un famoso esempio di invettiva è il seguente (Dante, Purgatorio): («Ahi serva Italia, di dolore ostello, / nave sanza nocchiere in gran tempesta, / non donna di provincie, ma bordello!».

Fuori dall’ambito poetico, nell’uso comune, il termine apostrofe ha sostanzialmente un duplice significato; in una prima accezione ha una connotazione negativa; è infatti sinonimo di rimprovero (apostrofare qualcuno significa rimproverarlo, redarguirlo), richiamo, reprimenda, invettiva; in una seconda accezione è sinonimo di invocazione.

Apostrofe e invettiva – Esempi

Nella nostra letteratura gli esempi di apostrofe e invettiva si sprecano. Di seguito riportiamo alcuni di quelli più noti.

Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io (l’incipit di uno dei più celebri sonetti di Dante Alighieri)

O Deo, che sembra quando li occhi gira! (da Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira, famoso sonetto di Guido Cavalcanti).

San Lorenzo, io lo so perché tanto… (X agosto di Giovanni Pascoli si apre con questa apostrofe).

Garzoncello scherzoso […]; Godi, fanciullo mio […] (Il sabato del villaggio, Giacomo Leopardi).

O graziosa luna, io mi rammento (Alla luna, Giacomo Leopardi).

Sempre in Leopardi (A Silvia) l’apostrofe ricorre ben tre volte: v. 1, Silvia, rimembri ancora; v. 29, o Silvia mia!; v. 36, O natura, o natura).

Zacinto mia […]; o materna mia terra […] (A Zacinto, Ugo Foscolo).

[…] o fratel mio […] (In morte del fratello Giovanni, Ugo Foscolo).

Non chiederci la parola che squadri da ogni lato (Non chiederci la parola, Eugenio Montale).

Di seguito, un celeberrimo esempio di invettiva tratta dall’Inferno di Dante Alighieri (canto XXXIII):

Ahi Pisa, vituperio de le genti

del bel paese là dove ‘l sì suona,

poi che i vicini a te punir son lenti,

muovasi la Capraia e la Gorgona,

e faccian siepe ad Arno in su la foce,

sì ch’elli annieghi in te ogne persona!

Apostrofe - Significato - Esempi - Invettiva

In Uomo del mio tempo (Salvatore Quasimodo), la figura dell’apostrofe caratterizza quasi tutta la composizione (il poeta si rivolge direttamente e accoratamente all’uomo in seconda persona che, per sineddoche, rappresenta tutta l’umanità).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati