• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Antifrasi

L’antifrasi è una figura retorica per cui una parola o una combinazione di due o più elementi linguistici oppure un’intera frase assumono un significato opposto a quello che avrebbero normalmente; nella lingua parlata, molto spesso, si ha anche un cambiamento del tono della voce; generalmente si utilizza l’antifrasi con intenti ironici o eufemistici (si ricorre a termini o locuzioni con senso positivo usandoli con significato negativo), meno comune il ricorso a termini o locuzioni con senso negativo per affermare qualcosa di positivo. In sostanza, ricorrendo all’antifrasi si dice qualcosa per affermare il suo contrario (il termine antifrasi deriva dal greco antico antìphrasis il cui significato è “espressione contraria”).

Antifrasi – Esempi

L’antifrasi è una figura retorica di utilizzo comune, sia nel linguaggio parlato, sia in quello scritto; numerosi sono anche gli esempi nei testi dei grandi autori della letteratura italiana. Di seguito alcuni esempi che faranno comprendere appieno il significato di tale figura retorica.

A una persona che ha combinato un guaio posso rivolgermi dicendole “Hai combinato un pasticcio” oppure, ironicamente, posso commentare “Bel capolavoro davvero!”, magari con un tono di voce che non lascia spazio a molte interpretazioni.

Se sto passando un brutto periodo e commento “Prima o poi mi abbandonerà questa benedetta sfortuna!” è ovvio che, malgrado l’eufemismo utilizzato, considero la sfortuna un qualcosa di maledetto.

Se mi affaccio a una finestra, vedo la pioggia scendere a dirotto ed esclamo: “Guarda che bellissima giornata!” è ovvio l’intento antifrastico della frase.

Meno frequente, anche se non rarissimo, l’utilizzo di una terminologia negativa con senso positivo; classici esempi sono espressioni come “brutto birbante!”, “la mia scimmietta”, “che sciocchino!” dette con un tono di voce che lascia chiaramente intendere intenti affettuosi. Gli esempi nel linguaggio comune si sprecano.

Come detto, l’antifrasi è ricorrente anche nelle opere dei grandi letterati; il passo seguente è tratto da I promessi sposi di Alessandro Manzoni; in esso il riferimento è a Don Rodrigo:

“Ogni tanto si fermava, tendeva l’orecchio, guardava dalle fessure dell’imposte intarlate, pieno d’impazienza e non privo d’inquietudine, non solo per l’incertezza della riuscita, ma anche per le conseguenze possibili; perché era la più grossa e la più arrischiata a cui il brav’uomo avesse ancor messo mano”.

Non sfugge certamente l’ironia dello scrittore, Don Rodrigo era tutto fuorché una figura positiva.

Nel seguente passo (Purgatorio, VI, vv. 136-137), Dante si rivolge alla città di Firenze per mettere in evidenza quanto siano state devastanti per essa le lotte intestine causate dai grandi conflitti politici:

“Or ti fa lieta, ché che tu hai ben onde:

tu ricca, tu con pace e tu con senno“.

antifrasi

La definizione di antifrasi è la seguente: “Figura retorica consistente nell’esprimersi, ironicamente o eufemisticamente, con termini che hanno un significato contrario a quello che si pensa”

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati