• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Allitterazione

La definizione di allitterazione è la seguente: figura retorica consistente nella ripetizione di un suono (molto spesso una consonante) all’inizio, oppure all’interno, di parole successive (contigue o no che siano). L’allitterazione è una figura retorica molto utilizzata, a fini stilistici, nell’ambito della poesia, ma non è raro rilevarla anche nel linguaggio comune (si pensi, per esempio a espressioni quali bello e buono o tosto o tardi). L’allitterazione è altresì ricorrente in ambito pubblicitario sia per dare maggiore enfasi al messaggio che si vuole trasmettere sia per finalità mnemoniche; ne sono esempi slogan pubblicitari quali “Ceres c’è”, “Fiesta ti tenta tre volte tanto”; “Bene? Benagol!”, “Sete d’estate? Sete di Estathé”; “Se c’è il limone è Limoncè”.

Quando l’allitterazione non è ricercata per determinati scopi (poetici, pubblicitari, stilistici ecc.) può scadere nella cosiddetta cacofonia, termine con il quale si indica lo sgradevole effetto causato dall’accostamento di determinate parole e/o dalla ripetizione di determinate sillabe (si pensi per esempio alla frase “detto tra tramvieri” che può essere migliorata sostituendo il termine tra con fra). L’allitterazione era ricorrente nella letteratura latina arcaica ed era molto frequente nelle commedie plautine allo scopo di dar vita a effetti comici. Raro, invece, il ricorso a tale figura retorica da parte dei poeti greci.

Allitterazione – Esempi

Di seguito alcuni esempi di allitterazione tratti da capolavori della letteratura italiana che meglio possono far comprendere il significato di tale figura retorica.

Il seguente esempio è tratto dai vv. 1-2 della lirica La sera fiesolana di Gabriele d’Annunzio:

  • Fresche le mie parole ne la sera
  • ti sien come il fruscio che fan le foglie

L’allitterazione di /f/ e /r/ riproduce il suono delle foglie nella mano del contadino, rendendo l’espressione onomatopeica.

Un altro esempio tratto dal v. 4 de La cavalla storna di Giovanni Pascoli: frangean la biada con rumor di croste. L’allitterazione della /r/ sembra voler riprodurre il ruminare degli animali.

Nella poesia Il tuono, sempre di Pascoli, abbiamo l’allitterazione della /n/ e della /r/:

  • nella notte nera come il nulla (v. 1)
  • a un tratto, col fragor d’arduo dirupo (v. 2)
  • rimbombò, rimbalzò, rotolò (v. 4).

Il seguente esempio è invece tratto dal Canzoniere di Francesco Petrarca: di me medesmo meco mi vergogno.

Allitterazione

L’allitterazione è una figura retorica molto utilizzata, a fini stilistici, nell’ambito della poesia, ma non è raro rilevarla anche nel linguaggio comune

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati