• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Allegoria

L’allegoria è una delle figure retoriche più comuni; consiste nell’attribuire a un discorso, un significato nascosto, diverso da quello letterale; di fatto, attraverso l’allegoria si racconta un’azione la cui interpretazione deve differire da quello che è il suo apparente significato. In altri termini, quando si parla di allegoria, si fa riferimento a tutto un insieme di immagini concrete attraverso le quali si allude a un concetto astratto, immagini che sono inserite in un intreccio narrativo, in un racconto che comunque ha una certa durata.

L’allegoria differisce dalla metafora (altra figura retorica molto comune) perché quest’ultima consiste sostanzialmente in un termine (al più in un’espressione) che viene trasferito da un concetto al quale di norma, e più propriamente, si applica, a un altro che ha una qualche affinità, somiglianza o correlazione con il primo. Aristotele ha definito l’allegoria come metafora continuata, una definizione decisamente azzeccata; secondo altri è “una serie ininterrotta di metafore”. Interessante anche la definizione che ne dà Dante Alighieri: “una veritade ascosa sotto bella menzogna”.

Il termine allegoria è di derivazione greca; è infatti l’unione dei termini àllos (che significa altro, diverso) e agorèuo (che significa parlo).

L’allegoria nella letteratura – Esempi

Vi sono opere letterarie che sono state praticamente costruite per intero sul processo allegorico; ne sono esempi la Divina Commedia di Dante, Il processo di Kafka (la storia del protagonista, Josef K assurge ad allegoria dell’intera condizione umana, a simbolo dell’angoscia dell’uomo moderno in un mondo avvertito come ostile) e l’Ulisse di Joyce (in cui l’Irlanda e la sua storia sono allegoria del mondo intero).

Di seguito un esempio di allegoria tratto dalla Divina Commedia.

E più saranno ancora, infin che ‘l veltro

Verrà, che la farà morir con doglia.

Questi non ciberà terra né peltro,

Ma sapïenza, amore e virtute,

E sua nazion sarà tra Feltro e Feltro

Di quella umile Italia fia salute

Per cui morì la vergine Cammilla,

Eurialo, e Niso, e Turno di ferute.

Questi la caccerà per ogne villa,

Fin che l’avrà rimessa nello inferno,

Là onde invidia prima dipartilla.

In questo testo, tratto dal capitolo I dell’Inferno, Dante, allo scopo di profetizzare la venuta di una figura provvidenziale che eliminerà l’avidità dal mondo terreno, utilizza l’allegoria del cane da caccia che cercherà e ucciderà la lupa.

L’allegoria nella pittura

Il ricorso all’allegoria è comune nella pittura; un interessante esempio è rappresentato dall’opera di Picasso qui sotto riportata: La gioia di vivere, risalente al 1946.

Allegoria - Significato - Esempi

La gioia di vivere (Picasso)

Attraverso un’immagine concreta (il ballo di una donna in riva al mare, in compagnia di alcune figure mitologiche) raffigura un concetto astratto, ovvero la gioia di vivere finalmente ritrovata dopo la fine del secondo conflitto mondiale.

Anche, Guernica, uno dei quadri di Picasso più noti e studiati fin nei minimi dettagli, è considerato una vera e propria allegoria del dolore dell’uomo, di una sofferenza condivisa veramente da tutti, uomini, donne, bambini e animali.

Allegoria - Significato - Esempi

Guernica (Picasso)

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati