Aforisma è un termine che indica una massima che con poche parole ha lo scopo di esprimere un principio morale e/o filosofico oppure una regola pratica. Corretta, ma ormai desueta, la variante aforismo.
Aforisma deriva dal greco aphorismós, il cui significato è “definizione”, “distinzione”.
Origine
Per molto tempo, il termine aforisma ha avuto un’accezione più ristretta di quella odierna; Aforismi era infatti il titolo di una delle opere di Ippocrate di Coo (n. Coo, 460 a. C. circa – m. 370 a. C. circa); in essa erano presenti i suoi precetti medici (Ippocrate è considerato il fondatore della scienza medica), ragion per cui, fino all’epoca medievale, il termine era riferito allo studio del corpo e della medicina; in seguito, il suo significato si è ampliato fino ad arrivare alla definizione odierna, ovvero quello di motto o di massima espressa sinteticamente e dovrebbe comunque avere un valore “curativo”, non più per il corpo, come in origine, ma per la mente; del resto, l’aforisma, in termini più colloquiali, è spesso definito pillola o perla di saggezza.
Di seguito alcune definizioni del termine aforisma tratte da vocabolari di lingua italiana:
- Breve massima che esprime una norma di vita o una sentenza filosofica: parlare per aforismi. (Zanichelli)
- Massima, sentenza, definizione che in brevi e succose parole riassume e racchiude il risultato di considerazioni, osservazioni, esperienze (Devoto-Oli)
- Proposizione che riassume in brevi e sentenziose parole il risultato di precedenti osservazioni o che, più genericamente, afferma una verità, una regola o una massima di vita pratica: gli a. della scuola medica salernitana; gli a. di R. Montecuccoli sull’arte della guerra; parlare per aforismi (Treccani)
- Sentenza, massima che riassume in brevi parole un concetto filosofico, una norma di saggezza o una regola di vita: raccolta di aforismi; parlare per aforismi (Hoepli)
- Massima che esprime in forma sintetica un pensiero morale o un sapere pratico (Sabatini Coletti)
- Breve massima che enuncia una regola pratica o una norma di saggezza.

Ippocrate di Coo (n. Coo, 460 a. C. circa – m. 370 a. C. circa), medico, geografo e aforista greco antico
Aforisma – Esempi
Di seguito alcuni famosi esempi di aforisma:
- Sono i pensieri cattivi che generano le cattive azioni. Un’azione cattiva apre la via ad altre cattive azioni. (L. Tolstoj)
- Vivi come se tu dovessi morire subito. Pensa come se tu non dovessi morire mai (J. Evola)
- Meglio è una piccola verità, che una grande bugia (G. Galilei)
- La gente di solito usa le statistiche come un ubriaco i lampioni: più per sostegno che per illuminazione (M. Twain)
- Voi occidentali, avete l’ora ma non avete mai il tempo (M. Gandhi).
- Vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente esiste e nulla più (O. Wilde).
- Più si analizza la gente, più scompare ogni motivo di analisi. (Oscar Wilde)
- Quello che oggi è dimostrato fu un tempo solo immaginato. (W. Blake).