• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Aforisma

Aforisma è un termine che indica una massima che con poche parole ha lo scopo di esprimere un principio morale e/o filosofico oppure una regola pratica. Corretta, ma ormai desueta, la variante aforismo.

Aforisma deriva dal greco aphorismós, il cui significato è “definizione”, “distinzione”.

Origine

Per molto tempo, il termine aforisma ha avuto un’accezione più ristretta di quella odierna; Aforismi era infatti il titolo di una delle opere di Ippocrate di Coo (n. Coo, 460 a. C. circa – m. 370 a. C. circa); in essa erano presenti i suoi precetti medici (Ippocrate è considerato il fondatore della scienza medica), ragion per cui, fino all’epoca medievale, il termine era riferito allo studio del corpo e della medicina; in seguito, il suo significato si è ampliato fino ad arrivare alla definizione odierna, ovvero quello di motto o di massima espressa sinteticamente e dovrebbe comunque avere un valore “curativo”, non più per il corpo, come in origine, ma per la mente; del resto, l’aforisma, in termini più colloquiali, è spesso definito pillola o perla di saggezza.

Di seguito alcune definizioni del termine aforisma tratte da vocabolari di lingua italiana:

  • Breve massima che esprime una norma di vita o una sentenza filosofica: parlare per aforismi. (Zanichelli)
  • Massima, sentenza, definizione che in brevi e succose parole riassume e racchiude il risultato di considerazioni, osservazioni, esperienze (Devoto-Oli)
  • Proposizione che riassume in brevi e sentenziose parole il risultato di precedenti osservazioni o che, più genericamente, afferma una verità, una regola o una massima di vita pratica: gli a. della scuola medica salernitana; gli a. di R. Montecuccoli sull’arte della guerra; parlare per aforismi (Treccani)
  • Sentenza, massima che riassume in brevi parole un concetto filosofico, una norma di saggezza o una regola di vita: raccolta di aforismi; parlare per aforismi (Hoepli)
  • Massima che esprime in forma sintetica un pensiero morale o un sapere pratico (Sabatini Coletti)
  • Breve massima che enuncia una regola pratica o una norma di saggezza.
Aforisma

Ippocrate di Coo (n. Coo, 460 a. C. circa – m. 370 a. C. circa), medico, geografo e aforista greco antico

Aforisma – Esempi

Di seguito alcuni famosi esempi di aforisma:

  • Sono i pensieri cattivi che generano le cattive azioni. Un’azione cattiva apre la via ad altre cattive azioni. (L. Tolstoj)
  • Vivi come se tu dovessi morire subito. Pensa come se tu non dovessi morire mai (J. Evola)
  • Meglio è una piccola verità, che una grande bugia (G. Galilei)
  • La gente di solito usa le statistiche come un ubriaco i lampioni: più per sostegno che per illuminazione (M. Twain)
  • Voi occidentali, avete l’ora ma non avete mai il tempo (M. Gandhi).
  • Vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente esiste e nulla più (O. Wilde).
  • Più si analizza la gente, più scompare ogni motivo di analisi. (Oscar Wilde)
  • Quello che oggi è dimostrato fu un tempo solo immaginato. (W. Blake).
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati