• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Farmaci antiacido

I farmaci antiacido (antiacidi) sono utilizzati nei casi di iperacidità gastrica, di ulcere peptiche e di reflusso gastroesofageo, eventi collegati all’aumentata secrezione di acido cloridrico contenuto nel succo gastrico.

Gli antiacidi agiscono secondo diversi meccanismi d’azione:

  • neutralizzazione del pH del succo gastrico grazie all’uso di sali alcalini (si tratta di antiacidi non sistemici, assunti per via orale, in cui il principio attivo sono sali di calcio, di magnesio o di alluminio)
  • riduzione della produzione di acido (i più efficaci e i più usati a scopi terapeutici; agiscono sulle molecole che producono il succo gastrico e sul meccanismo di effettiva secrezione dell’acido cloridrico)
  • somministrazione di agenti protettivi per la mucosa gastrica (protezione della mucosa con una pellicola sintetica sulla superficie gastrica o stimolazione della produzione di muco).
antiacidi - farmaci antiacido

Azione degli antiacidi in caso di ulcera o gastrite

 

 

Indice materie – Farmacologia – Farmaci antiacido

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati