I farmaci antiacido (antiacidi) sono utilizzati nei casi di iperacidità gastrica, di ulcere peptiche e di reflusso gastroesofageo, eventi collegati all’aumentata secrezione di acido cloridrico contenuto nel succo gastrico.
Gli antiacidi agiscono secondo diversi meccanismi d’azione:
- neutralizzazione del pH del succo gastrico grazie all’uso di sali alcalini (si tratta di antiacidi non sistemici, assunti per via orale, in cui il principio attivo sono sali di calcio, di magnesio o di alluminio)
- riduzione della produzione di acido (i più efficaci e i più usati a scopi terapeutici; agiscono sulle molecole che producono il succo gastrico e sul meccanismo di effettiva secrezione dell’acido cloridrico)
- somministrazione di agenti protettivi per la mucosa gastrica (protezione della mucosa con una pellicola sintetica sulla superficie gastrica o stimolazione della produzione di muco).

Azione degli antiacidi in caso di ulcera o gastrite
Indice materie – Farmacologia – Farmaci antiacido