• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Antinfiammatori

I farmaci antinfiammatori (o farmaci antiflogistici) sono una categoria di farmaci che agiscono riducendo l’entità di un processo infiammatorio localizzato in una determinata zona dell’organismo. L’infiammazione è un processo fisiopatologico che si instaura nei tessuti nel momento in cui questi ultimi entrano in contatto con agenti lesivi di vario tipo. Oltre all’azione antiflogistica, i farmaci antinfiammatori possono avere anche azione antalgica (analgesica) e antipiretica (antifebbrile).

Esistono due grandi categorie di farmaci antinfiammatori:

  • farmaci antinfiammatori steroidei
  • farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).

I farmaci antinfiammatori steroidei, più noti come cortisonici (corticosteroidi), sono farmaci costituiti da molecole che, da un punto di vista strutturale, sono analoghe al cortisolo, un ormone prodotto dalla zona fascicolata della porzione corticale delle ghiandole surrenali.

I farmaci antinfiammatori non steroidei, comunemente noti come FANS, sono i farmaci più utilizzati in assoluto; il più noto di essi è sicuramente l’acido acetilsalicilico (aspirina).

Essi agiscono bloccando la produzione di prostaglandine (sostanze ormonosimili che agiscono quali mediatori dell’infiammazione) attraverso l’inibizione dell’enzima ciclossigenasi; di questo enzima sono note tre isoforme:

  • ciclossigenasi 1 (COX-1)
  • ciclossigenasi 2 (COX-2)
  • ciclossigenasi 3 (COX-3).

La COX-1 è una proteina particolarmente presente a livello della mucosa gastrica e che agisce stimolando la produzione di prostaglandine coinvolte nei processi di tipo fisiologico; una sua inattivazione interrompe la produzione del muco gastrico che protegge lo stomaco.

La COX-2, proteina assente nei tessuti sani, viene prodotta in seguito a processi di tipo infiammatorio.

La COX-3, proteina presente in particolar modo a livello del sistema nervoso centrale; essa è coinvolta sia nella genesi del dolore che in quella della febbre.

I primi farmaci antinfiammatori non steroidei che sono stati sintetizzati (e che tuttora vengono commercializzati) non distinguono tra le forme enzimatiche COX-1 e COX-2 e agiscono inibendole entrambe. Quelli che agiscono solo sulla COX-2, dopo gli entusiasmi iniziali, sono stati molto ridimensionati soprattutto per i pesanti effetti collaterali.

Oltre il 60% dei soggetti risponde alla terapia con antinfiammatori, ma la risposta è individuale nei confronti dei singoli farmaci. Nella scelta dell’antinfiammatorio si deve considerare il principio attivo (non il nome commerciale!) e il suo dosaggio. Fondamentale comprendere che il dosaggio non è lo stesso per tutti gli antinfiammatori, per esempio l’ibuprofene da 400 mg non è 4 volte più forte del diclofenac da 100 mg.

Poiché il problema maggiore è la gastrolesività, gli antinfiammatori dovrebbero essere assunti sempre a stomaco pieno, anche se recentemente sono stati introdotti prodotti che utilizzano principi attivi (dexketoprofene) oppure soluzioni (combinazione di un FANS e un protettore gastrico, per esempio ketoprofene+sucralfato) che permettono l’assunzione anche a stomaco vuoto.

Antinfiammatori

Formula e struttura dell’ibuprofene, un noto farmaco antinfiammatorio non steroideo

 

Indice materie – Farmacologia – Antinfiammatori

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati