Il monopsonio è quella forma di mercato nella quale operano numerosi soggetti economici dal lato dell’offerta (molte imprese in concorrenza fra loro) e un solo soggetto economico dal lato della domanda. Le quantità di beni acquistati sono decisamente inferiori a quelle offerte; l’acquirente ha in questo caso un potere contrattuale particolarmente elevato e può spuntare prezzi molto convenienti; il monopsonio è, di fatto, l’opposto del monopolio.
Un esempio di questa forma di mercato è riscontrabile nel caso di una determinata impresa che rappresenta l’unica opportunità lavorativa in un determinato luogo; l’impresa, potendo influenzare al ribasso il prezzo del bene richiesto (in questo caso la forza lavoro) si trova quindi in una posizione di vantaggio nel confronto dei singoli offerenti (gli aspiranti lavoratori).

Rappresentazione schematica della differenza fra monopolio (un solo produttore, molti compratori) e monopsonio (pluralità di venditori, un solo acquirente)
Indice materie – Economia – Monopsonio