La legge di stabilità, comunemente nota come legge finanziaria o manovra economica, è una legge ordinaria del governo italiano che è necessaria per regolare la politica economica del Paese. Dal momento che la Costituzione italiana (art. 81, terzo comma) prevede che “con legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese“, si rendeva necessario uno strumento contabile che consentisse di superare il limite costituzionale, introducendo variazioni alle entrate e alle spese della Pubblica Amministrazione.
La legge di stabilità fu introdotta negli anni ’70 del secolo scorso (legge 468/1978) con la denominazione di legge finanziaria. La modifica di tale denominazione risale al 2009.

La legge di stabilità e la legge di bilancio sono i provvedimenti che compongono la manovra triennale di finanza pubblica
Indice materie – Economia – Legge di stabilità