Il duopolio è una forma estremizzata di oligopolio; nel duopolio operano soltanto due imprese che offrono beni omogenei; la domanda è polverizzata (moltissimi compratori).
Nel duopolio le imprese possono optare per due tipi di equilibrio: cooperativo (o collusivo) o non cooperativo; nel primo caso, i due soggetti coopereranno al fine di massimizzare i loro profitti, mentre nel secondo caso tentano di raggiungere la massimizzazione dei profitti scegliendo la competizione. Le strategie imprenditoriali sono influenzate pesantemente dal comportamento, reale o presunto, dell’impresa concorrente (interdipendenza strategica).
Questa forma di mercato viene utilizzata come riferimento nella teoria dei giochi, ovvero quella scienza matematica che studia e analizza le decisioni di un soggetto che si trova ad affrontare situazioni di conflitto oppure di interazione strategica con due o più soggetti rivali finalizzate all’ottenimento del massimo guadagno di ogni soggetto in causa.

Il duopolio è una forma estremizzata di oligopolio
Indice materie – Economia – Duopolio