Quando le spese pubbliche superano le entrate pubbliche si genera un deficit pubblico (o disavanzo statale).
Ogni anno il Bilancio dello Stato registra un deficit più o meno consistente, deficit che deve essere necessariamente coperto; le possibilità sono essenzialmente due:
- la Banca centrale provvede all’emissione di moneta;
- si ricorre al debito pubblico (emissione di titoli obbligazionari acquistabili da soggetti privati).
La prima soluzione è difficilmente percorribile perché avrebbe un impatto fortemente negativo sui livelli di inflazione che potrebbero aumentare in modo drastico; la seconda soluzione è quella che viene solitamente perseguita.
I titoli che lo Stato emette per ottenere liquidità sono di diverso tipo; meritano un cenno i Buoni Ordinari del Tesoro (BOT), i Buoni del Tesoro Pluriennali (BTP), i Certificati di Credito del Tesoro (CCT) e i Certificati del Tesoro Zero Coupon (CTZ).
I BOT sono titoli dalle varie scadenze (3 mesi, 6 mesi, un anno) e si caratterizzano per l’interesse che, di fatto, viene corrisposto anticipatamente, dal momento che vengono emessi “sotto la pari” (il titolo ha, per esempio, un valore di rimborso di 100 euro, ma il sottoscrittore lo acquista per 95 euro); i BTP, invece, fruttano un interesse semestrale predeterminato per periodi medio-lunghi; i CCT sono titoli a lunga durata e hanno tasso di interesse variabile; i CTZ funzionano sostanzialmente come i BOT, ma la loro durata è maggiore (2 anni).
I titoli di Stato godono di una tassazione favorevole rispetto a quella prevista per i titoli non statali.
I titoli di stato possono essere emessi alla pari o sotto la pari; con queste locuzioni si fa riferimento al prezzo di acquisto, il quale può essere, rispettivamente, uguale al valore di rimborso (tecnicamente si parla di valore nominale) oppure inferiore.
Se i titoli sono intestati a chi li sottoscrive, vengono definiti nominativi; se non lo sono, si parla di titoli al portatore.

Il disavanzo statale è la differenza fra quello che lo Stato incassa e quello che spende
Indice materie – Economia – Disavanzo statale e debito pubblico