• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Come diventare ricchi

Come diventare ricchi è un argomento che affascina molte persone. Premettiamo subito che chi si affida a illusioni del tipo “guadagno 44.500€ al mese grazie al mio nuovo lavoro online!” ha veramente scarso spirito critico. La locuzione che ho indicato figura fra le pubblicità che compaiono nella zona del sito che noi vendiamo a inserzionisti, fra l’altro di un certo nome. Vedendo le statistiche è incredibile come tanta gente abbocchi, tanto che non provo nessun senso di colpa per ospitare tali messaggi, visto che il sito è pieno di consigli su come migliorare il proprio spirito critico: se uno abbocca è irrecuperabile!

Regola generale:

se vuoi rispondere alla domanda “come diventare ricchi”, non cercare soluzioni che sono alla portata di tutti.

Una persona che ragiona capisce che “sarebbe troppo facile”. Quindi: come diventare ricchi, sul serio! Non senza fare niente o senza lavorare.

Se si analizza chi ci è riuscito con merito (senza cioè il colpo di fortuna di avere il ricchissimo zio d’America che ci lascia tutto o eventi simili, occasionali e poco probabili), si scopre che tre sono le condizioni che permettono la cosa:

  1. Offrire qualcosa che pochi possono offrire (ecco perché è importante essere i primi e non perdere il treno)
  2. Offrire qualcosa che la gente cerca
  3. La gente è disposta a pagare un giusto prezzo per ciò che si offre.

Questi tre punti sono approfonditi nella nostra guida al lavoro. Del resto, sono anche riassunti nel noto detto “vendere ghiaccio agli eschimesi” che indica che l’improba impresa può riuscire solo eccezionalmente… e comunque sarebbe da vedere quanto gli eschimesi pagherebbero per il ghiaccio!

Nonostante come diventare ricchi sia abbastanza chiaro, molti negano l’evidenza e cercano scorciatoie che alla fine sono solo grandi perdite di tempo e di vere opportunità.

Nella locuzione “come diventare ricchi” molti però non si soffermano sul termine finale: che significa “ricchi”? Avere uno stipendio di 10.000 euro al mese? Avere un patrimonio di 10 milioni di euro?

Già nel 1974 Easterlin concluse che quando aumenta il reddito, e quindi il benessere economico, la felicità umana aumenta fino a un certo punto, ma poi comincia a diminuire, seguendo una curva a U rovesciata. Nel mio articolo sulla ricchezza ho parzialmente corretto le conclusioni di Easterlin, semplicemente correggendo la curva, che si limita a scendere dopo il punto Z; la U di Easterlin è poco ragionevole, visto che comunque è meglio avere un patrimonio di 10 milioni di euro che uno di 10.000. Quindi il punto Z della mia curva dove è situato?

A questa domanda ha boriosamente cercato di rispondere una ricerca della Purdue University (2018) che ha fissato lo stipendio perfetto per un single in 77.000 euro circa. Oltre, il benessere complessivo cala, perché la ricchezza può ritorcersi contro la qualità della vita. Nel 2010 una ricerca analoga dell’Università di Princeton, con la partecipazione del Nobel Daniel Kahneman, era stata più prudente, fermandosi a 60.000 euro circa, mentre il Marist Institute for Public Opinion di New York si attestava a poco meno di 40.000 euro.

Da questi dati emerge da un lato la scarsa serietà di queste ricerche (la ricerca non è scienza!), dall’altro il fatto che il giudizio è pesantemente condizionato da diversi fattori, alcuni esterni all’individuo (per esempio la società in cui vive), altri interni (le aspettative e i condizionamenti ricevuti).

Personalmente penso che, affinché il punto Z non sia spostato troppo in là, non si debba essere apparenti: per il vero apparente il punto Z può tendere all’infinito, tanto è vero che ci sono persone ricchissime che continuano a vivere nello stress e nelle preoccupazioni pur di fare altri soldi.

Come diventare ricchi

Diffidate di chi propone di diventare ricchi velocemente, senza lavorare o senza fare niente!

Se non si è apparenti, il punto Z è dato dalla cifra che non fa desiderare altro (piccolo test: se pensate che ci sarà sempre qualcosa che desiderate e che non potete permettervi, siete apparenti!); in altri termini, se proprio dovessi sbilanciarmi, per le persone semplici, il punto Z per un single in Italia realisticamente potrebbe andare dai 20 ai 50.000 euro l’anno.

 

Indice materie – Economia

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati