• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Economia circolare – Definizione e vantaggi

L’economia circolare è un modello di produzione e consumo basato su condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile.

Si potrebbe riassumere in uno slogan del tipo: “ripara, riusa, ricicla”.

Il ciclo di vita dei prodotti diventa più lungo e si possono ridurre i rifiuti al minimo (ogni anno nell’Unione europea si producono 2,5 miliardi di tonnellate di rifiuti); al termine del ciclo di vita del prodotto si tende a reintrodurre i materiali che compongono il prodotto nel circuito economico.

economia circolare

L’idea di un circuito circolare dei materiali venne presentata nel 1966 da Kenneth E. Boulding nel suo articolo The Economics of the Coming Spaceship Earth

La visione circolare dell’economia si oppone al tradizionale modello di economia lineare che utilizza una strategia del tipo “estrarre, produrre, utilizzare e gettare”.

Sostanzialmente l’economia lineare è alla base del consumismo mentre quella circolare è uno degli obiettivi della sostenibilità ambientale.

Cenni storici

Il concetto di un circuito circolare dell’economia comparve per la prima volta nel 1966 nell’articolo The Economics of the Coming Spaceship Earth di Kenneth E. Boulding. Nel 1976 W. Stahel e G. Reday presentarono alla Commissione europea un rapporto (The Potential for Substituting Manpower for Energy) in cui descrissero la visione di un’economia circolare, nonché i vantaggi sull’occupazione e sulla gestione dei rifiuti. Nel 1982 la ricerca fu pubblicata nel testo Jobs for Tomorrow: The Potential for Substituting Manpower for Energy. Nel 2006 in Cina s’incentivò l’economia circolare con l’undicesimo piano quinquennale. Nel 2010 la Ellen MacArthur Foundation promosse l’opportunità economica dell’economia circolare.

 

Indice materie – Economia – Economia circolare

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati