• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Xeno

Lo xeno è un elemeno chimico del gruppo dei gas nobili noto anche come xenon. Fu individuato solo alla fine del XIX sec. nel residuo ottenuto per evaporazione parziale dell’aria liquida. È un gas nobile incolore, inodore e piuttosto pesante; è presente solo in tracce nell’atmosfera terrestre (il suo nome deriva dal greco e significa “straniero” e gli fu attribuito proprio per evidenziare la caratteristica della sua estrema rarità nell’aria).

Come tutti i gas nobili, questo elemento è inerte chimicamente (non crea composti con nessun altro elemento) ma in opportune condizioni è in grado di reagire con alcune sostanze: è il primo gas nobile di cui si sono sintetizzati dei composti.

Indice

  • Proprietà chimiche
  • Composti principali
  • Applicazioni
  • Biologia

Proprietà chimiche

A temperature elevatissime questo elemento può esistere allo stato metallico.

Xeno

  • Simbolo: Xe
  • Numero atomico: 54
  • Serie: Gas nobili
  • Gruppo, periodo: 18 (VIIIA), 5
  • Densità: 5,9 kg/m³
  • Peso atomico: 131,293 u
  • Configurazione elettronica: [Kr]4d10 5s2 5p6
  • Struttura cristallina: cubica a facce centrate
  • Stato della materia: gas (non magnetico)
  • Punto di fusione: −111,7 °C
  • Punto di ebollizione: −108,0 °C
  • Calore di fusione: 2,297 kJ/mol
  • Elettronegatività: 2,6 (Scala di Pauling)
  • Calore specifico: 158 J/(kg·K)
  • Conducibilità termica: 0,00569 W/(m·K)

Xeno – Composti

Fino al 1962 si credeva che tutti i gas nobili fossero chimicamente inerti, poi sono stati sintetizzati artificialmente composti di diversi gas nobili. Lo xeno, in particolare, presenta molti composti sintetici con il fluoro: difluoruro (solido incolore inerte), tetrafluoruro (più reattivo), esafluoruro (solido incolore molto reattivo), triossido (solido cristallino esplosivo).

Isotopi – Questo elemento in natura è di per sé una miscela di 8 isotopi stabili (Xe-126, da Xe-128 a Xe-132, Xe-134) più uno radioattivo. Posside poi un’altra ventina di isotopi instabili.

Xeno

Lo xeno è il gas usato per i fari delle automobili

Applicazioni

Lo xeno ha un costo elevato, quindi ha solo impieghi molto specialistici: viene utilizzato principalmente per realizzare lampade e dispositivi luminosi. soprattutto le lampade per le proiezioni cinematografiche. Ha svariati usi anche in ambito medico (anestesia, produzione di immagini di tessuti umani ecc.).

Biologia

Lo xeno non è tossico per il corpo umano, infatti abbiamo visto il suo uso in ambito medico come anestetico, ma i suoi composti sono tossici perché altamente ossidanti.

 

Indice materie – Chimica – Xeno

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati