• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Tungsteno

Il tungsteno è un elemento del gruppo dei metalli di transizione che in natura è poco rappresentato e presente solo in wolframati, mai libero. Questo metallo ha infatti due nomi ammessi: inizialmente fu chiamato tungsteno perché il termine in svedese deriva significa “pietra pesante, poi quando fu isolato dai chimici spagnoli Delhuyar a partire dal minerale wolframite fu denominato wolframio (significa “sporcizia di lupo” ed è il nome dato originariamente dai minatori al minerale nerastro che, presente nei filoni di stagno, ne diminuiva il pregio).

Il metallo ha un colore tra l’argenteo e il grigio acciaio, è molto duro e pesante e può essere lavorato in vario modo. Presenta stabilità all’ossidazione a freddo, mentre si trasforma nell’ossido corrispondente se viene scaldato all’aria.

Indice

  • Proprietà chimiche
  • Composti principali
  • Applicazioni
  • Leghe
  • Biologia

Proprietà chimiche

Dopo il carbonio è l’elemento che ha il più alto punto di fusione, 3.422 °C, il più elevato in assoluto tra i metalli.

Tungsteno

  • Simbolo: W
  • Numero atomico: 74
  • Serie: Metalli di transizione
  • Gruppo, periodo: 6 (VIB), 6
  • Densità: 19250 kg/m³
  • Durezza: 7,5
  • Peso atomico: 183,84 u
  • Configurazione elettronica:[Xe]4f145d46s2
  • Struttura cristallina: cubica a corpo centrato
  • Stato della materia: solido
  • Punto di fusione: 3149 °C
  • Punto di ebollizione: 5382 °C
  • Calore di fusione: 35,4 kJ/mol
  • Elettronegatività: 2,36 (Scala di Pauling)
  • Calore specifico: 130 J/(kg·K)
  • Conducibilità elettrica: 1,89×107S/m
  • Conducibilità termica: 174 W/(m·K)

Tungsteno – Composti principali

Ossido WO3 – Polvere gialla che si trova in natura sotto forma di idrati e viene usata per creare materiali ignifughi, pigmenti e vetri elettrocromici.

Cloruro WCl5 – Solido blu-verde leggermente solubile e altamente reattivo.

Isotopi – Questo elemento in natura ha 4 isotopi stabili, W-182, W-183, W-184, W-186, ma l’isotopo W-180 seppur radioattivo ha un’emivita (tempo di decadimento) così lunga da poter essere considerato stabile.

Applicazioni

In forma pura ha un largo impiego in applicazioni elettriche e i suoi composti sono ampiamente utilizzati a livello industriale, soprattutto in ambito minerario e petrolifero. L’esempio più caratteristico del suo utilizzo è la produzione dei filamenti delle lampade a incandescenza (dovuto all’altissimo punto di fusione), ma le sue leghe sono impiegate anche nell’industria aerospaziale e nella produzione di armi da fuoco. Quest’ultimo uso lo ha reso particolarmente noto e diffuso a partire dalla seconda guerra mondiale.

Tungsteno

Wolframite, il principale minerale contenente tungsteno (o wolframio)

Tungsteno – Le leghe

La densità e la durezza del tungsteno vengono sfruttate in leghe pesanti, per esempi l’acciaio per utensili, le leghe con cobalto e cromo per la produzione di strumenti da taglio e abrasivi.

Biologia

Il tungsteno non ha un ruolo nell’organismo umano, ma non è tossico e può causare un’irritazione agli occhi e alla pelle.

 

Indice materie – Chimica – Tungsteno

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati