La solvatazione è il processo per cui si crea una soluzione (nel caso dell’acqua di parla di idratazione). Una regola empirica generale è che “i simili sciolgono i simili“; la regola è comprensibile se si pensa che, se i legami fra le molecole sono simili, sarà più facile che si attui il miscuglio omogeneo. Pertanto:
- i solventi polari sono ottimi solventi di soluti polari o solidi ionici;
- i solventi non polari sono ottimi solventi di soluti non polari.
Nel caso dell’acqua che scioglie il sale, gli ioni negativi del cloro vengono attratti dai poli positivi dell’acqua (gli atomi di idrogeno che essendo meno elettronegativi dell’ossigeno si caricano positivamente) mentre lo ione positivo di sodio viene attratto dai poli negativi dell’acqua (gli atomi di ossigeno che, più elettronegativo, si carica negativamente).
Il processo è possibile se viene fornita un’energia (energia di solvatazione) che sia maggiore dell’energia che lega le molecole di soluto (tale energia, per esempio, viene fornita mescolando lo zucchero nell’acqua).
Indice materie – Chimica – Solvatazione