Una soluzione chimica è un miscuglio omogeneo di due o più componenti. In una soluzione il componente presente in quantità preponderante è detto solvente, mentre l’altro (o gli altri) è detto soluto.
I componenti possono essere solidi, liquidi o gassosi. Se solvente e soluto inizialmente sono in fasi diverse, il componente che cambia di fase è il soluto: lo zucchero (solido) sciolto in acqua (liquido) cambia fase, passando in fase liquida.
Simili alle soluzioni sono i colloidi; in una soluzione vera le particelle di soluto sono atomi, ioni o molecole di piccole dimensioni, mentre in un colloide le dimensioni sono superiori al nanometro. Un colloide quindi è un sistema a più fasi, ottenuto facendo disperdere una sostanza in un’altra (infatti è detto anche dispersione colloidale).
Può essere allo stato sol qualora non ci sia affinità tra la sostanza disperdente e quella dispersa; i sol sono costituiti da piccolissime particelle di solido disperse in un solvente; si parla di aerosol se un solido (smog) o un liquido (nebbia) è disperso in un gas.
In un colloide allo stato di gel le sostanze sono aggregate tra loro in modo da formare un reticolo in cui penetra la fase disperdente.
Infine le emulsioni sono dispersioni di un liquido, in gocce minutissime, in un altro liquido non miscelabile con il primo; possono essere preparate industrialmente con vari mezzi meccanici quali omogeneizzatori, mulini colloidali, ultrasuoni.
Soluzione chimica – I tipi
Nelle soluzioni gassose due gas o vapori sono diffusi uno nell’altro (esempio classico, l’aria); essendo perfettamente miscibili, ogni sistema costituito da due più gas (o vapori) è una soluzione gassosa.
Nelle soluzioni liquide un gas, un liquido o un solido sono sciolti in un liquido. Esempi sono rispettivamente l’acqua minerale gassata (anidride carbonica in acqua), l’acetone disciolto in acqua, l’acqua salata del mare (cloruro di sodio in acqua).
Nelle soluzioni solide un gas, un liquido o un solido sono sciolti in un solido. Esempi sono rispettivamente l’idrogeno sciolto in palladio, il mercurio disciolto in cadmio e lo zinco disciolto in rame. L’ultimo caso (solido in solido) è tipico delle leghe metalliche.
Indice materie – Chimica – Soluzione chimica