Le proprietà della materia che si possono misurare sono dette grandezze e per la loro misurazione si utilizzano opportune unità di misura. Il complesso delle unità di misura, indipendenti tra loro e sufficienti a definire le unità di misura delle altre grandezze, è detto sistema di unità di misura.
Il Sistema internazionale di misura, abbreviato in SI, è il più diffuso sistema di unità di misura. Assieme al sistema CGS (centimetro-grammo-secondo) viene spesso indicato come sistema metrico decimale, soprattutto nei Paesi anglosassoni. All’inizio fu chiamato sistema MKS poiché comprendeva solo le unità metro, chilogrammo e secondo.
Quando sono inserite in una frase, le unità di misura dovrebbero essere scritte per esteso, in minuscole, evitando accenti a altri segni diacritici (quindi “l’ampere è l’unità di misura della corrente”). I simboli vanno scritti con la minuscola, tranne quelli che derivano dal nome di uno scienziato. i simboli del SI non devono essere seguiti dal punto (quindi per il metro: “m” e non “m.”).
Le unità fondamentali del SI sono 7 (al nome della grandezza seguono quello dell’unità di misura e il simbolo):
- Lunghezza, metro, m
- Massa, chilogrammo, kg
- Quantità di sostanza, mole, mol
- Temperatura, kelvin, K
- Intervallo di tempo, secondo, s
- Intensità di corrente elettrica, ampere, A
- Intensità luminosa, candela, cd.

Lord William Thomson, noto come Lord Kelvin (1824-1907); a lui si deve lo sviluppo della scala Kelvin che misura la temperatura assoluta.
Sistema internazionale di misura – Multipli e sottomultipli delle grandezze
Tutti sanno che un grammo è un millesimo di un kilogrammo. Ogni unità di misura ha multipli e sottomultipli che hanno prefissi specifici, indicanti un fattore moltiplicativo. Per esempio:
- tera 1012
- giga 109
- mega 106
- chilo 103
- etto 102
- deca 10
- dieci 10-1
- centi 10-2
- milli 10-3
- micro 10-6
- nano 10-9
- pico 10-12
Pertanto un millibar equivarrà a un millesimo di bar, cioè a 100 Pa. Tenendo presente gli esponenti sopraelencati (quello di 10 è 1) è facile stabilire equivalenze fra grandezze. Per esempio, un kilometro a quanti centimetri corrisponde? Un km è 103 m, un centimetro è 10-2 m. Basta fare la differenza degli esponenti: 3-(-2)=5, un kilometro equivale a 105 cm, cioè a 100.000 centimetri.
Indice materie – Chimica – Sistema internazionale di misura