• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Silicio – Chimica

Il silicio è un elemento chimico con caratteristiche semimetalliche e si presenta come fine polvere marrone o come solido nero a riflessi verdi di aspetto metallico. In entrambi i casi si tratta di un solido cristallino a struttura simile a quella del diamante. Dal punto di vista chimico, ha numerose analogie con il carbonio ed è il secondo elemento più abbondante nella crosta terrestre dopo l’ossigeno. Il termine silicio deriva dal latino e significa “selce”, una roccia sedimentaria composta quasi del tutto da questo elemento.

Il silicio elementare non esiste in natura, generalmente è presente come ossido (ametista, agata, quarzo, selce, diaspro, opale ecc.) e silicati (granito, amianto, feldspato, argilla, hornblenda, mica ecc.).

Indice

  • Proprietà chimiche
  • Composti principali
  • Applicazioni
  • Le leghe
  • Biologia

Proprietà chimiche

Il silicio trasmette più del 95% di tutte le lunghezze d’onda della luce infrarossa.

Silicio

  • Simbolo: Si
  • Numero atomico: 14
  • Serie: Semimetalli
  • Gruppo, periodo: 14 (IVA), 3
  • Densità: 2330 kg/m³
  • Durezza: 7
  • Peso atomico: 28,0855  u
  • Configurazione elettronica: [Ne]3s23p2
  • Struttura cristallina: cubico a facce centrate con cavità tetraedrica
  • Stato della materia: solido (diamagnetico)
  • Punto di fusione: 1414 °C
  • Punto di ebollizione: 2900 °C
  • Calore di fusione: 50,55 kJ/mol
  • Elettronegatività: 1,90 (Scala di Pauling)
  • Calore specifico: 700 J/(kg·K)
  • Conducibilità elettrica: 2,52×10−4/m·Ω
  • Conducibilità termica: 148 W/(m·K)

Silicio – Composti principali

Carburo SiC – Noto anche carborundum, è rarissimo in natura e viene quindi prodotto artificialmente e il suo impiego più comune è quello di abrasivo. Più di recente lo si è impiegato come semiconduttore e come sostituto del diamante in gioielli di qualità.

Biossido SiO2 – Solido incolore, noto anche come silice e presente in natura in molti minerali come il quarzo, con molti utilizzi, per esmepio nelle fibre ottiche, nei dentifrici, nelle ceramiche come isolante ecc.

Monossido SiO – Solido marrone inodore usato come colorante.

Nitruro Si3N4 – Polvere grigia cristallina inerte, usata come isolante.

Isotopi – Questo elemento ha nove isotopi, di cui Si-28, Si-29 e Si-30 sono stabili.

Applicazioni

Il silicio è un semiconduttore puro e può essere drogato con altri elementi per renderlo più conduttivo e utilizzarlo in transistor, pannelli o celle solari e altre apparecchiature a semiconduttori impiegate in elettronica e in altri settori relativi all’alta tecnologia (dal momento che il silicio, silicon in inglese, è il principale semiconduttore dell’industria elettronica, la regione di Silicon Valley, in California, nota per la presenza di moltissime aziende di informatica ed elettronica, ha preso il suo nome da tale elemento).

Il silicio è un importante costituente di vari tipi di acciaio. Il diossido di silicio (noto anche come silice) è un importante ingrediente del cemento e dei mattoni; la silice della sabbia è uno dei principali componenti del vetro. Silice e silicati sono la base del materiale refrattario utilizzato nella coibentazione per le produzioni a temperature elevate. I silicati vengono anche utilizzati nella produzione di terraglie e smalti. Non vanno poi dimenticati i siliconi, composti flessibili che contengono legami silicio-ossigeno o silicio-carbonio, estesamente impiegati sotto forma di gel per gomme, collanti, protesi mammarie, lenti a contatto ecc.

Silicio – Le leghe

Questo elemento è importante per le leghe con il ferro, fondamentali per la produzione degli acciai al silicio, ma viene usato anche nelle leghe madri di oro e argento per aumentarne la fluidità e facilitarne la lavorazione e come elemento protettivo.

Silicio

Microchip in silicio

Biologia

Nel corpo umano questo elemento è presente in quantità minime ed è coinvolto nella sintesi del collagene e dell’elastina nei tessuti connettivi e nelle articolazioni, ma non è ancora chiaro il suo ruolo preciso. Per questo suo coinvolgimento nel tessuto connettivo, il silicio organico è venduto in forma di integratore estetico per la pelle, ma la sua efficacia non è provata. L’assunzione avviene tramite moltissimi cibi, quindi di norma non è necessaria integrazione, considerando anche le minime quantità che servono al nostro organismo. La polvere di silicio, invece, è molto tossica e se inalata provoca gravi malattie ai polmoni, frequenti per esempio tra i minatori e i tagliatori di pietre.

 

Indice materie – Chimica – Silicio

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati