• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Rodio

Il rodio è un metallo di transizione rarissimo (per molti anni è stato il metallo più prezioso al mondo), di colore bianco-argenteo, molto lucente, duro e piuttosto duttile. Allo stato elementare è generalmente presente, seppure in concentrazioni molto basse, nei minerali che contengono platino. Fu infatti scoperto nel 1803 dal chimico inglese Wollaston nei residui di lavorazione di minerali di platino. È un elemento poco reattivo che dal punto di vista chimico è molto simile all’iridio. Il nome di questo elemento deriva dal greco rhodon, “rosa” (colore delle soluzioni di molti dei sali dell’elemento).

Indice

  • Proprietà chimiche
  • Composti principali
  • Applicazioni
  • Le leghe
  • Biologia

Proprietà chimiche

Il rodio ha un elevato punto di fusione e non si ossida all’aria fino a 600-700 °C.

Rodio

  • Simbolo: Rh
  • Numero atomico: 45
  • Serie: Metalli di transizione
  • Gruppo, periodo: 9, 5
  • Densità: 12450 kg/cm³
  • Durezza: 6
  • Peso atomico: 102,90550 u
  • Configurazione elettronica: [Kr]4d8 5s1
  • Struttura cristallina: cubica a facce centrate
  • Stato della materia: solido
  • Punto di fusione: 1964 °C
  • Punto di ebollizione: 3695 °C
  • Calore di fusione: 21,5 kJ/mol
  • Elettronegatività: 2,28 (Scala di Pauling)
  • Calore specifico: 242 J/(kg·K)
  • Conducibilità elettrica: 21,1×106/(m·Ω)
  • Conducibilità termica: 150 W/(m·K)

Rodio – Composti principali

I composti di questo elemento sono molto rari.

Triossido Rh2O3 – Unico ossido stabile del rodio, si presenta come un solido grigio scuro.

Isotopi – Questo elemento in natura ha un solo isotopo stabile, Rh-103.

Applicazioni

Il principale utilizzo del rodio è quello come legante per platino e palladio, ma questo elemento trova impiego anche come catalizzatore chimico, come materiale per contatti elettrici, in gioielleria per la galvanizzazione dell’oro bianco e infine per placcature di strumenti ottici.

Rodio

L’aspetto del rodio isolato

Rodio – Le leghe

Il rodio nelle leghe conferisce a platino e palladio una maggiore durezza; queste leghe sono impiegate nella produzione di termocoppie, elettrodi per candele di motori aeronautici, avvolgimenti per fornaci, resistenze elettriche ecc.

Biologia

Il rodio non ha nessun ruolo biologico nel corpo umano ed è anzi altamente tossico e cancerogeno per l’uomo in tutti i suoi composti.

 

Indice materie – Chimica – Precedente: Molibdeno – Rodio – Successivo: Palladio

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati