• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Potassio – Chimica

Il potassio è un elemento chimico (un metallo alcalino) particolarmente tenero (lo si può tagliare con un coltello con estrema facilità) che si ritrova in natura combinato con altri elementi. È un elemento estremamente abbondante nel nostro pianeta (costituisce circa il 2,4% del peso della crosta terrestre). Fu scoperto nel 1807 da Sir Humphry Davy (scopritore tra l’altro di boro, sodio, calcio e bario). Davy lo isolò, mediante elettrolisi, dal suo corrispondente idrossido (KOH).

Reagisce in modo molto violento con l’acqua tanto che l’idrogeno che si produce durante la reazione può addirittura prendere fuoco; a contatto con l’aria si ossida molto velocemente.

Il suo simbolo, K, deriva da kalium, il suo nome latino.

Indice

  • Proprietà chimiche
  • Composti principali
  • Applicazioni
  • Biologia

Potassio – Proprietà chimiche

Dal punto di vista del comportamento chimico è molto simile al sodio. Ha un punto di fusione molto basso, attorno ai 60 °C.

Potassio

  • Simbolo: K
  • Numero atomico: 19
  • Serie – Metalli alcalini
  • Gruppo, periodo: 1 (IA), 4
  • Densità – 856 kg/m³
  • Durezza: 0,4
  • Peso atomico: 39,0983 u
  • Configurazione elettronica: [Ar] 4s1
  • Struttura cristallina: cubica a corpo centrato
  • Stato della materia: solido
  • Punto di fusione: 63,38 °C
  • Punto di ebollizione: 759 °C
  • Calore di fusione: 2,334 kJ/mol
  • Elettronegatività: 0,82 (Scala di Pauling)
  • Calore specifico: 757 J/(kg·K)
  • Conducibilità elettrica: 13,9×106/m·Ω
  • Conducibilità termica: 102,4 W/(m·K)

Potassio – Composti principali

Cloruro di potassio KCl – Sale a base di acido cloridrico che si presenta come una polvere cristallina bianca e viene usato per produrre fertilizzanti e in medicina

Bromuro di potassio KBr – Sale derivato dall’acido bromidrico che si presenta come un solido bianco inodore e solubile ed è usato come farmaco veterinario.

Nitrato di potassio KNO3 – Noto anche come salnitro, usato soprattutto come conservante alimentare, è anche un componente fondamentale della polvere da sparo.

Idrossido di potassio KOH – Popolarmente noto come potassa caustica, si ottiene principalmente dalla reazione fra il solfato di potassio e l’idrossido di bario, è una massa bianca cristallina e viene usata molto per saponi e detersivi.

Perclorato di potassio KClO4 – Sale derivato dall’acido perclorico, si presenta come un solido bianco inodore e viene usato in medicina contro l’ipertiroidismo, ma anche per la produzione di esplosivi.

Isotopi – Attualmente si conoscono 17 isotopi del potassio, ma la maggior parte di essi sono artificiali, gli isotopi naturali infatti sono solamente tre, il 39K (il più abbondante), il 40K e il 41K. È un elemento estremamente comune nel nostro pianeta (costituisce circa il 2,4% del peso della crosta terrestre).

Applicazioni

Le sue applicazioni sono molteplici; sotto forma di idrossido è un composto nocivo e altamente corrosivo (è noto anche come potassa caustica) che viene impiegato come elettrolita nelle batterie alcaline, come catalizzatore nel processo di preparazione del biodiesel, nella produzione di resine e fibre tessili. L’industria alimentare lo utilizza come additivo (è un regolatore di acidità) e come tale viene identificato dalla sigla E525; sotto forma di cloruro è utilizzato nella produzione di sale da tavola iposodico. Sempre come cloruro viene utilizzato anche in cardiochirurgia.

Sotto forma di nitrati e nitrati è un additivo alimentare che viene utilizzato perlopiù nella conservazione di alimenti (salumi e carni salate); è identificato con le sigle E250 ed E252; come carbonato viene utilizzato nella produzione artigianale di vetro e sapone (viene anche chiamato semplicemente potassa).

In medicina, sotto forma di canrenoato, lo si utilizza per la preparazione di farmaci indicati nel trattamento di patologie quali l’ipertensione arteriosa (pressione alta) e l’iperaldosteronismo sia primitivo che secondario.

Potassio

Cristalli di potassio

Biologia

Il potassio ha un ruolo fondamentale nello svolgimento di numerose funzioni dell’organismo umano, dove lo si trova sotto forma di ione positivo (è lo ione inorganico intracellulare più abbondante); circa il 98% del potassio contenuto nel corpo umano si trova all’interno delle cellule. Interviene nello svolgimento delle normali funzioni cardiache, muscolari e renali; è inoltre fondamentale per il mantenimento dell’equilibrio acido-base e per il mantenimento dello stato di idratazione.

La concentrazione di ioni potassio a livello ematico deve avere fluttuazioni minime dal momento che una concentrazione troppo alta (iperkaliemia) o una troppo bassa (ipokaliemia) possono essere fonte di gravi problemi a carico del cuore e del sistema nervoso.

Iperkaliemia – Si parla di iperkaliemia (o iperpotassiemia) quando si ha una concentrazione di potassio sierico >5,5 mmol/L. Per approfondimenti si veda l’articolo Potassio alto nel sangue.

Ipokaliemia – Si parla di ipokaliemia (anche ipopotassiemia) quando si ha una concentrazione di potassio sierico <3,5 mmol/L. Per approfondimenti si veda l’articolo Potassio basso nel sangue.

Alimenti ricchi di potassio – Il potassio è contenuto nei cibi in forma ionica, solubile e conseguentemente è facilmente assorbibile. La maggioranza del potassio di derivazione alimentare viene assorbito dall’intestino tenue. Sono davvero molti gli alimenti ricchi di potassio, fra questi ricordiamo in particolar modo il cerfoglio, il basilico essiccato, i pomodori secchi, l’aneto, il dragoncello, il prezzemolo, le carote, la curcuma ecc.

Effetti collaterali e controindicazioni – La somministrazione di integratori a base di potassio è controindicata nei soggetti che assumono farmaci diuretici risparmiatori di potassio e in coloro che sono affetti da patologie renali.

Oltre che con i farmaci diuretici, il potassio può interagire significativamente con cardiotonici, lassativi, cortisonici, atropina, belladonna, ACE inibitori ecc. Altre interazioni significative sono quelle con sostanze quali l’alcol, la cocaina, la marijuana, la caffeina, la vitamina B12 e il calcio.

Secondo studi condotti dall’Institute of Medicine statunitense, nei soggetti sani l’assunzione raccomandata è di 4,7 g pro die; una quantità che dovrebbe essere assunta in modo preferenziale attraverso l’alimentazione. L’assunzione di potassio deve avvenire sotto stretto controllo medico per tutti quei soggetti affetti da patologie cardiache, disturbi gastrointestinali e morbo di Addison.

Il sovradosaggio può creare diversi problemi (irregolarità del battito cardiaco, problemi respiratori e gastrointestinali, debolezza, formicolio alle estremità, malena, miastenia grave, nausea, vomito e stato confusionale.

 

Indice materie – Chimica – Potassio

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati