• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Piombo

Il piombo è un elemento chimico del gruppo dei metalli del blocco p. Non esiste un’età del piombo, ma questo elemento è sicuramente noto fin dai tempi più antichi (egizi, fenici, cinesi, romani ecc.). È un metallo tenero, denso, duttile e malleabile. Di colorazione bianco-azzurrognola appena tagliato, si colora di grigio scuro se viene esposto all’aria. È particolarmente resistente alla corrosione: non viene intaccato dall’acido solforico, anche se si scioglie in acido nitrico. Ha una relativamente bassa conducibilità elettrica.

È presente in natura allo stato nativo, anche se è piuttosto raro; generalmente lo si trova associato a rame, argento e zinco. Sono diversi i minerali che lo contengono; il più importante è la galena (che ne contiene poco meno dell’87%); altri minerali importanti sono la cerussite (carbonato di piombo) e l’anglesite (solfato di piombo).

Una delle più note curiosità legate al piombo è quella che gli alchimisti ritenevano che fosse possibile trasformarlo in oro utilizzando la cosiddetta pietra filosofale.

Indice

  • Proprietà chimiche
  • Composti principali
  • Applicazioni
  • Leghe
  • Biologia

Proprietà chimiche

Fra le sue proprietà, c’è quella di assorbire le radiazioni.

Piombo

  • Simbolo: Pb
  • Numero atomico: 82
  • Serie: Metalli del blocco p
  • Gruppo, periodo: 14 (IVA), 6
  • Densità: 11340 kg/m³
  • Durezza: 1,5
  • Peso atomico: 207,2 u
  • Configurazione elettronica: [Xe]4f145d106s26p2
  • Struttura cristallina: cubica a facce centrate
  • Stato della materia: solido
  • Punto di fusione: 327,46 °C
  • Punto di ebollizione: 1749 °C
  • Calore di fusione: 4,799 kJ/mol
  • Elettronegatività: 1,8 (Scala di Pauling)
  • Calore specifico: 129 J/(kg·K)
  • Conducibilità elettrica: 4,81×106/m·Ω

  • Conducibilità termica: 35,3 W/(m·K)

Piombo – Composti principali

Ossido PbO – Cristalli rosso-arancioni usati nelle industrie della ceramica, del vetro e della gomma.

Nitrato Pb(NO3)2 – Cristalli incolore o polvere bianca, solubile in acqua, in passato usato come pigmento per vernici ma oggi sostituito per la sua tossicità.

Solfuro PbS – Solido grigio o nero insolubile che costituisce il minerale galena, il più importante minerale di piombo.

Ioduro PbI2 – Solido giallo sensibile alla luce ed estremamente tossico e inquinante, usato per la fabbricazione di pannelli solari.

Cloruro PbCl2 – Solido bianco che in natura costituisce il minerale cotunnite ed è usato per la preparazione del giallo cromo, ma è molto tossico.

Solfato PbSO4 – Cristalli o polvere bianchi poco solubili in acqua che in natura costituisce il minerale anglesite e si forma sulle batterie delle auto scariche.

Idrossido Pb(OH)2 – Polvere bianca solubile in acqua che tende all’instabilità allo stato solido.

Cromato PbCrO4 – Solido giallo-arancione inodore presente in natura nel minerale crocoite e noto come giallo cromo, è usato come pigmento per vernici e ossidante.

Isotopi – Questo elemento ha 4 isotopi stabili: Pb-204, Pb-206, Pb-207 e Pb-208 (il più abbondante).

Applicazioni

L’impiego principale è relativo alla preparazione di accumulatori elettrici. Altri utilizzi di notevole importanza sono quelli nell’industria chimica, in quella elettrica, in edilizia, nella fabbricazione di schermi protettivi dai rumori e dalle radiazioni e nella fabbricazione di munizioni per armi da fuoco. È presente in molte leghe bassofondenti utilizzate in circuiti elettrici, in sistemi di allarme antincendio e per saldature a bassa temperatura. In passato veniva usato per la benzina, ma per il suo forte potere inquinante è stata poi introdotta la benzina senza piombo (verde).

Piombo

Galena, il principale minerale di piombo esistente in natura

Piombo – Le leghe

La maggior parte delle leghe del piombo sono usate per la produzione di batterie. Piccole quantità di piombo vengono aggiunte nelle leghe ferrose come l’acciaio per migliorarne la lavorabilità, ma questo elemento è presente anche nel peltro (lega di stagno). Può essere mescolato con una piccola quantità di antimonio per acquisire maggiore durezza e resistenza meccanica: questa lega era in passato usata per realizzare i caratteri da stampa delle macchine da scrivere. L’aggiunta di rame, invece, serve a creaer una lega più resistente alla corrosione.

Biologia

Sia il piombo che i suoi composti sono nocivi sia per inalazione che per ingestione; l’avvelenamento da piombo è noto come saturnismo, da Saturno, dio romano associato dagli alchimisti a questo elemento. Causa problemi soprattutto al sangue e al sistema nervoso.

 

Indice materie – Chimica – Piombo

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati