La massa atomica è definita come “la quantità di materia contenuta in un atomo di un elemento”; poiché gli atomi sono troppo piccoli per poterli pesare direttamente, Dalton propose un peso relativo, riferendosi a un atomo di riferimento, quello dell’idrogeno, il più leggero degli elementi.
Oggi si usa come riferimento la dodicesima parte dell’isotopo più diffuso del carbonio, il carbonio-12 o 12C che è l’unità di massa atomica (abbreviata in uma) o dalton (il suo valore è circa pari a 1,66·10-24 g).
Si definisce pertanto massa atomica relativa di un atomo di un elemento il rapporto tra la massa di tale elemento e l’unità di massa atomica.
Si definisce massa molecolare relativa la somma delle masse atomiche relative degli atomi componenti una molecola.
Sia la massa atomica relativa sia la massa molecolare relativa sono numeri puri, senza dimensione.
In natura, gli elementi sono costituiti da miscele di due o più isotopi, cioè atomi aventi lo stesso numero di protoni e di elettroni, ma diverso numero di neutroni. La massa atomica di un elemento viene calcolata come media ponderata delle masse atomiche dei suoi isotopi.

Sodio: numero di massa, simbolo, numero atomico e massa atomica
Indice materie – Chimica – Massa atomica