• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Gallio – Chimica

Il gallio è un elemento chimico del gruppo dei metalli rari. Ha un colore argenteo e a temperatura ambiente è piuttosto molle e fragile. Prima della sua scoperta la gran parte delle proprietà del gallio erano state previste e descritte da Mendeleev (che aveva denominato eka-alluminio l’ipotetico nuovo elemento) basandosi solo sulla sua tavola periodica. Il gallio non esiste puro in natura, ma è presente in tracce in bauxite, carbone, diaspro, germanite e sfalerite. Il termine gallio deriva dal nome latino della Francia, Gallia, luogo di nascita del suo scopritore, il chimico Lecoq de Boisbaudran.

Questo elemento è stabile all’aria, esposto alla quale si ricopre di uno strato di ossido protettivo, ma chimicamente è abbastanza reattivo con gli altri elementi ed è corrosivo per i metalli.

Indice

  • Proprietà chimiche
  • Composti principali
  • Applicazioni
  • Le leghe
  • Biologia

Proprietà chimiche

Ha una temperatura di fusione vicina alla temperatura ambiente, perciò fonde molto facilmente, e diversamente dagli altri metalli ha una densità maggiore in forma liquida rispetto alla forma solida.

Gallio

  • Simbolo: Ga
  • Numero atomico: 31
  • Serie: Metalli del blocco p
  • Gruppo, periodo: 13 (IIIA), 4
  • Densità: 5904 kg/m³
  • Durezza: 1,5
  • Peso atomico: 69,725 u
  • Configurazione elettronica: [Ar]3d10 4s2 4p1
  • Struttura cristallina: ortorombica
  • Stato della materia: solido
  • Punto di fusione: 29,76 °C
  • Punto di ebollizione: 2204 °C
  • Calore di fusione: 5,59 kJ/mol
  • Elettronegatività: 1,81 (Scala di Pauling)
  • Calore specifico: 370 J/(kg·K)
  • Conducibilità elettrica: 6,78×10−6/m·Ω
  • Conducibilità termica: 40,6 W/(m·K)

Gallio – Composti principali

Arseniuro di gallio GaAs – Composto della classe dei semiconduttori, con alta mobilità elettrica e quindi impiegato in molti dispositivi elettronici.

Isotopi – Questo elemento ha due isotopi stabili in natura, Ga-69 e Ga-71.

Applicazioni

L’applicazione più comune del gallio è rappresentata dai circuiti integrati digitali e analogici e dai diodi LED e laser. Viene usato anche nella costruzione di specchi, per preparare leghe a basso punto di fusione, come drogante dei catalizzatori e nella produzione di transistor e termometri ad alta temperatura. Il suo isotopo 68 viene impiegato in medicina nucleare per la localizzazione di neoplasie neuroendocrine.

Gallio

La temperatura di fusione del gallio è così bassa che esso può sciogliersi anche solo se tenuto in mano

Gallio – Le leghe

Questo elemento si lega facilmente agli altri metalli, abbassandone la temperatura di fusione, quindi ha utilizzi particolari: una lega di gallio serve per esempio per stabilizzare le fome allotrope del plutonio nelle armi nucleari. Le leghe più frequenti con questo elemento sono quelle di alluminio e di stagno. Anche l’alluminio commerciale contiene piccolissime percentuali di gallio.

Biologia

Il gallio è presente nell’uomo in tracce infinitesimali dovute probabilmente solo alla sua presenza nell’ambiente, non ha un ruolo. Viene usato per diagnosticare alcuni tumori, come i linfomi, perché si lega ad alcuni recettori presenti sulla superficie dei tumori.

 

Indice materie – Chimica – Gallio

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati