• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Fluoro – Chimica

Il fluoro è un gas di colore giallo pallido, molto tossico, che liquefa a temperature molto basse, alla pressione atmosferica. Fa parte del gruppo degli alogeni, del quale è il primo membro; è l’elemento non metallico più reattivo e, per tale motivo, non si trova in natura allo stato elementare: data la sua altissima reattività, forma rapidamente composti con la gran parte degli elementi. Il suo più importante minerale è la fluorite; altri minerali degni di nota sono la criolite e l’apatite. Fu isolato per la prima volta nel 1886 dal chimico francese Moissan e il nome fluoro deriva dal latino fluor (flusso) perché i primi usi di questo elemento risalgono alla fluorite usata come agente fondente.

Indice

  • Proprietà chimiche
  • Composti principali
  • Applicazioni
  • Biologia

Proprietà chimiche

Il fluoro è l’unico elemento in grado di ossidare l’ossigeno, grazie al fatto che è il più elettronegatico di tutti.

Fluoro

  • Simbolo: F
  • Numero atomico: 9
  • Serie: alogeni
  • Gruppo, periodo: 17 (VIIA), 2
  • Densità: 1,696  kg/m³
  • Peso atomico: 18,9984 u
  • Configurazione elettronica: [He]2s22p5
  • Struttura cristallina: cubica
  • Stato della materia: gassoso (non magnetico)
  • Punto di fusione: −219,62 °C
  • Punto di ebollizione: −188,12 °C
  • Calore di fusione: 0,2552 kJ/mol
  • Elettronegatività: 3,98 (Scala di Pauling)
  • Calore specifico: 824 J/(kg·K)
  • Conducibilità termica: 0,279 W/(m·K)

Fluoro – Composti principali

I composti del fluoro sono moltissimi perché questo elemento reagisce praticamente con tutti gli altri. Si vedano le schede degli altri singoli elementi. Fra i principali:

Fluoruro di idrogeno HF – Noto come acido fluoridrico se sciolto in acqua, è un liquido incolore irritante e di facile evaporazione, così corrosivo da poter intaccare il vetro.

Fluoruro di calcio CaF2 – Composto che costituisce il minerale fluorite.

Fluoruro di sodio NaF – Composto ottenuto dalla reazione tra fluoruro di idrogeno e carbonato di sodio, usato come trattamento antibatterico per l’acqua potabile e come conservante del legno.

Isotopi – Questo elemento ha un solo isotopo stabile in natura, F-19.

Applicazioni

Uno degli impieghi più importanti del fluoro è quello relativo alla preparazione dell’esafluoruro di uranio (UF6), composto sul quale viene effettuata la separazione degli isotopi allo scopo di ottenere l’uranio-235 per i reattori nucleari. Viene utilizzato anche per preparare i polimeri e gli elastomeri fluorurati, impiegati quali lubrificanti nelle industrie aerospaziali. Un altro impiego è quello di propellente per missili.

Al fluoro è riconosciuta un’azione preventiva nei confronti delle carie dentali; è per questo motivo che alcuni dei suoi sali (fluoruro di sodio e fluoruro di stagno) vengono frequentemente aggiunti alle paste dentifricie. Questo elemento, infine, trova uso anche in medicina per produrre anestetici e aumentare l’efficacia terapeutica di alcuni farmaci.

Fluoro

Il fluoro è comunemente noto per la sua presenza in molti dentifrici a protezione dell’integrità e dello smalto dei denti

Biologia

Nell’organismo umano è presente in quantità minime, perlopiù nelle ossa e nei denti, che mantiene forti favorendo il deposito del calcio. Si ritiene inoltre sia importante per la prevenzione delle carie e per lo smalto dentale, perché riduce l’acidità dell’ambiente del cavo orale. L’accumulo di fluoro nel corpo umano, invece, ha effetti tossici sul sistema nervoso e respiratorio e compromette la struttura ossea.

 

Indice materie – Chimica – Fluoro

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati