• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Cloruro di magnesio

Il cloruro di magnesio (anche magnesio cloruro) è un sale formato da magnesio e cloro che generalmente cristallizza sotto forma di esaidrato (MgCl2 • 6H20); ogni grammo di cloruro di magnesio esaidrato apporta circa 120 mg di magnesio e 350 mg di cloro. In natura è presente nelle salamoie, nei laghi salati e anche in diversi minerali fra cui si ricordano la bischofite e la carnallite.

Per scopi commerciali, il cloruro di magnesio può essere ottenuto tramite estrazione da acqua di mare, salamoie, minerali.

Numerosi sono gli impieghi del cloruro di magnesio; la principale è come sostanza di partenza per la produzione di magnesio metallico; altri utilizzi si hanno nell’ambito della produzione di tessuti, cemento refrattario, materiali ignifughi e carta. Lo si utilizza anche come sale da gettare nelle strade a rischio ghiaccio.

In ambito alimentare è utilizzato in qualità di esaltatore di sapidità, antiagglomerante, regolatore di acidità e agente rassodante; è identificato, come additivo alimentare, con la sigla E511.

Cloruro di magnesio - benefici

Il cloruro di magnesio si presenta sotto forma di polvere bianca cristallina

Cloruro di magnesio – Proprietà e benefici

Gli integratori alimentari di cloruro di magnesio vengono assunti generalmente per la prevenzione o il trattamento delle carenze di magnesio; tra le condizioni o le patologie che possono provocare tali carenze ricordiamo l’alcolismo, la malnutrizione, le sindromi da malassorbimento, il vomito, la diarrea, l’intensa sudorazione ecc.

Secondo l’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare), il magnesio

  1. riduce la stanchezza e l’affaticamento
  2. equilibra il bilancio elettrolitico e il metabolismo energetico
  3. è importante per il sistema nervoso, per muscoli, denti e ossa e per la sintesi proteica
  4. interviene nel processo di divisione cellulare.

Va da sé che una sana e bilanciata alimentazione è sufficiente per garantire la dose ottimale di magnesio e che, prima di assumere integratori, sia opportuno accertare la carenza del minerale. Ulteriori approfondimenti sono contenuti nel nostro articolo sul magnesio.

Altre indicazioni tipiche di questo integratore sono la sindrome premestruale, lievi stati ipertensivi non complicati da problemi renali e le carenze di magnesio causate da determinati farmaci (in particolare diuretici, antibiotici e antineoplastici).

Effetti dimostrati – Il cloruro di magnesio apporta quantità di magnesio in caso di carenza di questo minerale; ha un eggero effetto ipotensivo.

Effetti possibili – Migliora sintomi e segni della sindrome premestruale.

Effetti non dimostrati – Effetto anti-invecchiamento ed effetto antiossidante.

Controindicazioni ed effetti collaterali – Di seguito, brevemente si riportano le controindicazioni, gli effetti collaterali, le conseguenze di un eventuale sovradosaggio e le possibili interazioni.

  • Controindicazioni – Sconsigliata in caso di patologie renali
  • Effetti collaterali – Occasionalmente nausea, vomito, febbre e sonnolenza.
  • Sovradosaggio – Un’eccessiva assunzione può favorire in grave stato di ipermagnesiemia, con comparsa di aritmie cardiache, ipotensione grave fino all’arresto cardiaco.
  • Interazioni – Nessuna nota.

Dose efficace – A causa dei gravi effetti collaterali dovuti al sovradosaggio, è importante considerare i limiti consigliati di assunzione giornaliera di magnesio, che negli adulti è di 350 mg al giorno (110 mg nei bambini), corrispondenti a circa 3 g del sale cloruro.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati