• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Cadmio

Il cadmio è un elemento raro del gruppo dei metalli di transizione, che in natura non si trova allo stato libero ma nei minerali di zinco (con il quale condivide molte caratteristiche, anche se tende a formare composti più complessi), in particolare nella blenda e nella calamina. È di colore bianco-argenteo ed è molto duttile e tenero (può essere tagliato con un coltello). Resiste all’ossidazione in profondità grazie a uno strato superficiale che lo ricopre quando esposto all’aria.

Fu scoperto nel 1817 dal chimico tedesco Stromeyer all’interno del minerale calamina.

Indice

  • Proprietà chimiche
  • Composti principali
  • Applicazioni
  • Le leghe
  • Biologia

Proprietà chimiche

Ha caratteristiche simili a quelle dello stronzio, ma, rispetto a quest’ultimo, possiede una minore reattività.

Cadmio

  • Simbolo: Cd
  • Numero atomico: 48
  • Serie: Metalli di transizione
  • Gruppo, periodo: 12, 5
  • Densità: 8650 kg/m³
  • Durezza: 2
  • Peso atomico: 112,411 u
  • Configurazione elettronica: [Kr]4d10 5s2
  • Struttura cristallina: esagonale
  • Stato della materia: solido
  • Punto di fusione: 321,07 °C
  • Punto di ebollizione: 770 °C
  • Calore di fusione: 6,192 kJ/mol
  • Elettronegatività: 1,69 (Scala di Pauling)
  • Calore specifico: 233 J/(kg·K)
  • Conducibilità elettrica: 13,8×106/(m·Ω)
  • Conducibilità termica: 96,8 W/(m·K)

Composti principali

Solfuro CdS – Noto come giallo cadmio, è una polvere giallo-arancione molto usata come pigmento.

Carbonato CdCO3 – Solido bianco inodore molto tossico e dannoso per l’ambiente.

Ossido CdO – Solido rossastro inodore che si ottiene dalla combustione del cadmio, è solubile in acidi e in ammoniaca e si trova nelle batterie.

Isotopi – Questo elemento in natura ha 6 isotopi stabili: Cd-108, Cd-110, Cd-111, Cd-112, Cd-114, Cd-116.

Applicazioni

La gran parte del cadmio prodotto viene utilizzata nelle batterie al nichel-cadmio; il secondo uso principale è come pigmento giallo. Altri impieghi sono quelli in leghe metalliche, nelle cadmiature (rivestimento di materiali con film di cadmio protettivi), nella produzione di fosfori blu e verdi dei televisori a colori, nella produzione di semiconduttori ecs. Questo elemento si può trovare anche come materiale di schermo nei reattori nucleari.

Cadmio

Le pile nichel-cadmio sono fra le più comuni batterie ricaribili

Cadmio – Le leghe

Piccole quantità di cadmio trovano impiego nella produzione di leghe speciali, in cui questo elemento contribuisce ad abbassare il punto di fusione e a conferire maggiore resistenza all’usura. Molte di queste leghe sono usate per la saldatura. Zinco, argento, piombo e stagno sono alcuni degli elementi che si trovano spesso in lega con il cadmio.

Biologia

Sia il cadmio che i suoi composti sono tossici anche in basse concentrazioni e hanno la tendenza ad accumularsi negli organismi e negli ecosistemi. Sindrome itai-itai è la denominazione data all’avvelenamento di massa provocato dal cadmio e verificatosi nella prefettura di Toyama, in Giappone, agli inizi del XX sec. L’avvelenamento provocò una grave fragilità nelle ossa e cedimenti renali nei soggetti colpiti.

 

Indice materie – Chimica – Precedente: Argento – Cadmio – Successivo: Stagno

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati