Il bromo è un elemento chimico che non esiste in natura allo stato libero, ma lo si trova allo stato di bromuro nelle saline. Ha odore acre e particolarmente sgradevole e colore rosso-bruno. I suoi vapori producono irritazione e lesioni sulla pelle; liquido è altamente velenoso e corrosivo. È un non-metallo e si combina al calor rosso con l’idrogeno per dare l’acido bromidrico (HBr). Si unisce direttamente alla maggior parte dei metalli per dare i bromuri che sono decomposti dal cloro con liberazione di bromo. Il termine bromo deriva dal greco brómos, che significa “fetore”, proprio per l’odore di questa sostanza.
Indice
Proprietà chimiche
Ha un’elevata elettronegatività ed è molto solubile.
- Simbolo: Br
- Numero atomico: 35
- Serie: Alogeni
- Gruppo, periodo: 17, 4
- Densità: 3119 kg/m³
- Peso atomico: 79,904 u
- Configurazione elettronica: [Ar]3d10 4s24p5
- Struttura cristallina: ortorombica
- Stato della materia: liquido
- Punto di fusione: -7,2 °C
- Punto di ebollizione: 58,78 °C
- Calore di fusione: 5,286 kJ/mol
- Elettronegatività: 2,96 (Scala di Pauling)
- Calore specifico: 480 J/(kg·K)
- Conducibilità termica: 0,122 W/(m·K)
Bromo – Composti principali
Acido bromidrico HBr – Composto gassoso incolore ma dall’odore pungente, molto irritante e corrosivo, usato come reagente.
Bromuro di sodio NaBr – Solido bianco cristallino inodore, usato come disinfettante e per produrre bromo puro, ma in passato anche come medicinale sedativo.
Isotopi – Questo elemento ha due isotopi stabili in natura, Br-79 e Br-81.

Bromo allo stato liquido e gassoso
Applicazioni
In passato, il più importante utilizzo del bromo era quello per la produzione di un antidetonante per la benzina super, carburante ormai non più utilizzato per i suoi notevoli effetti inquinanti.
Un uso importante è quello nella produzione di olio vegetale bromurato, un emulsionante presente in varie bevande al gusto di agrumi.
Fra i vari utilizzi vanno poi ricordati l’impiego nella produzione di composti per la depurazione delle acque, coloranti, disinfettanti, medicinali, fumogeni, sostanze ignifughe ecc.
Il bromuro d’argento, una sostanza fotosensibile, viene utilizzato in fotografia.
Biologia
Il bromo non è presente nel corpo umano se non in tracce per l’assunzione dall’ambiente esterno. Di per sé non ha un’elevata tossicità, ma in forma pura e concentrata è fortemente irritante per la pelle e le mucose umane e vapori di questo elemento in grande quantità possono danneggiare l’apparato respiratorio.
Indice materie – Chimica – Precedente: Selenio – Bromo – Successivo: Stronzio