• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Bismuto

Il bismuto è un metallo pesante e fragile, di colore bianco con riflessi rosa o rossicci, ha lucentezza metallica.  Fa parte del gruppo dei metalli del blocco p e in natura non è molto abbondante. Il suo comportamento chimico è molto simile a quello dell’arsenico e dell’antimonio. Con quest’ultimo e con il gallio è uno dei tre soli elementi che, come l’acqua, presenta allo stato liquido un minore volume rispetto allo stato solido. In seguito a riscaldamento in aria può infiammarsi e bruciare con fiamma blu, producendo fumi di colore giallo di ossido di bismuto. I suoi minerali principali sono la bismutinite, la bismite e la bismutite. È presente in natura anche allo stato nativo.

Inizialmente fu considerato come una variante del piombo, solo nel XVIII secolo fu riconosciuto come elemento autonomo.

Indice

  • Proprietà chimiche
  • Composti principali
  • Applicazioni
  • Leghe
  • Biologia

Proprietà chimiche

Non è molto reattivo: in aria secca a temperatura ambiente è stabile, reagisce solo ad alte temperature.

Bismuto

  • Simbolo: Bi
  • Numero atomico: 83
  • Serie: Metalli del blocco p
  • Gruppo, periodo: 15 (VA), 6
  • Densità: 9780 kg/m³
  • Durezza: 2,25
  • Peso atomico: 208,98038 u
  • Configurazione elettronica: [Xe]4f145d106s26p3
  • Struttura cristallina: romboedrica
  • Stato della materia: solido
  • Punto di fusione: 271,2 °C
  • Punto di ebollizione: 1564 °C
  • Calore di fusione: 11,3 kJ/mol
  • Elettronegatività: 2,02 (Scala di Pauling)
  • Calore specifico: 122 J/(kg·K)
  • Conducibilità elettrica: 8,67×105/m·Ω

  • Conducibilità termica: 7,87 W/(m·K)

Bismuto – Composti principali

Ossido Bi2O3 – Polvere gialla solubile che si ottiene dalla combustione del bismuto ed è l’unico ossido stabile di questo elemento.

Solfuro Bi2S3 – Solido nero in cristalli che costituisce il minerale bismutinite.

Isotopi – Questo elemento non ha isotopi stabili.

Applicazioni

Il principale impiego del bismuto è in leghe bassofondenti usate soprattutto in dispositivi di sicurezza antincendio e fusibili elettrici.

Composti del bismuto sono usati nell’industria cosmetica e in quella farmaceutica (il subsalicilato di bismuto è usato come farmaco antidiarroico). Un altro uso di questo elemento lo vede impiegato come refrigerante nei reattori nucleari al piombo.

Questo elemento è molto studiato perché può costituire un’alternativa non tossica al piombo in molti usi.

Bismuto

Il bismuto in forma pura crea cristalli multicolore iridescenti, effetto dell’ossidazione

Bismuto – Le leghe

Il bismuto è impiegato per produrre leghe a basso punto di fusione con piombo, stagno e cadmio e in piccole quantità negli acciai e nelle leghe di alluminio per migliorarne la lavorabilità.

Biologia

Il bismuto è presente in tracce nel corpo umano ed è uno dei metalli pesanti meno tossici: in quantità ordinarie non è nocivo, può causare avvelenamento e intossicazione se assunto in quantità elevate ma i suoi effetti sono meno gravi rispetto a quelli causati dagli altri metalli. Come accennato, è contenuto in alcuni farmaci per la cura di patologie dell’apparato digerente.

 

Indice materie – Chimica – Bismuto

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati