• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Berillio

Il berillio è un metallo piuttosto raro, di colore grigio, che si trova in più di trenta diversi minerali, scoperto nel 1798 da L. N. Vauquelin come ossido nel berillo e negli smeraldi; Wöhler e Bussy isolarono indipendentemente il metallo solo nel 1828. Fino alla fine del XIX sec. fu chiamato glucinio (dal greco glykýs, dolce) per il sapore dolce dei sali (il simbolo era coerentemente Gl). Solo successivamente il metallo derivò il nome dal suo minerale più comune, la cui etimologia è comunque incerta; è un elemento chimico estremamente importante nell’ambito della gioielleria perché, in presenza di opportuni agenti coloranti, diventa uno smeraldo (con il cromo) o un’acquamarina (con il ferro).

Indice

  • Proprietà chimiche
  • Composti principali
  • Applicazioni
  • Le leghe
  • Il berillo
  • Biologia

Berillio – Proprietà chimiche

Il metallo puro è leggero, fragile e rigido. Ha un modulo elastico eccezionale intorno ai 290 GPa unito a una densità molto bassa, caratteristiche migliori di quelle dell’acciaio.

berillio

  • Simbolo: Be
  • Numero atomico: 4
  • Serie: Metalli alcalino terrosi
  • Gruppo, periodo: 2 (IIA), 2
  • Densità: 1848 kg/m³
  • Durezza: 5,5
  • Peso atomico: 9,01218 u
  • Configurazione elettronica: [He]2s2
  • Struttura cristallina: esagonale
  • Stato della materia: solido (diamagnetico)
  • Punto di fusione: 1278 °C
  • Punto di ebollizione: 2970 °C)
  • Calore di fusione 12,2 kJ/mol
  • Elettronegatività: 1,57 (Scala di Pauling)
  • Calore specifico: 1825 J/(kg·K)
  • Conducibilità elettrica: 31,3×106 /m·Ω
  • Conducibilità termica: 201 W/(m·K)

Berillio – Composti principali

Ossido BeO – L’ossido di berillio, in passato noto con il nome di berillia, si trova in natura nel minerale bromellite.

Cloruro BeCl2 – Il cloruro di berillio è un composto che a temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino bianco.

Isotopi – In natura si trova il B-9 e (100%) con rare tracce del Be-10.

Applicazioni

  • Lega rame-berillio
  • Strumenti diagnostici e litografia a raggi X
  • Elettronica (computer strumenti Hi-fi, giroscopi, orologeria)
  • Reattori nucleari a fusione
berillio smeraldo

Lo smeraldo è una varietà di berillo che ha come agente colorante ioni di cromo e/o vanadio; può essere presente solo il vanadio, ma, in assenza di cromo, la pietra dovrebbe chiamarsi berillo verde

Lega rame-berillio

La lega rame-berillio è molto importante per le sue caratteristiche meccaniche: negli Stati Uniti l’80% del berillio è usato in lega con il rame e il Dipartimento della difesa ritiene il berillio strategico per la sicurezza nazionale. La lega rame-berillio contiene solo il 2% di berillio, ma ciò le consente di essere la più meccanicamente resistente fra le leghe di rame, con caratteristiche simili a quelle di un acciaio ad alta resistenza. Inoltre, è amagnetica, è un’ottima conduttrice di calore ed è resistente alla corrosione e allo stress meccanico. Queste proprietà le trovano grandi spazi nell’industria aerospaziale. Altro impiego importante è nella produzione di utensili per ambienti ad alto rischio di esplosioni, avendo la lega rame-berillio proprietà anti-scintilla. La lega è ottenuta con un particolare processo detto indurimento per precipitazione.

Biologia

Se inalato per lunghi periodi e in ambienti dove il livello è alto (più di 1,0 mg/m³), può provocare la berilliosi, patologia simile a una polmonite. L’International Agency for Research on Cancer lo giudica sicuramente cancerogeno.

 

Indice materie – Chimica – Berillio

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati