Il bario è un metallo di colore argenteo, tenero e di notevole tossicità; chimicamente è simile al calcio. In natura non si trova mai puro a causa della sua forte reattività con l’acqua e con l’ossigeno dell’aria; è soprattutto presente nella barite, un minerale che si trova in vene idrotermali e come riempimento di cavità all’interno di rocce calcaree e dolomitiche. Si ossida molto facilmente quando è esposto all’aria e reagisce energicamente con l’acqua o l’alcol. Il termine bario deriva dal greco e significa “pesante” e questo elemento fu isolato per la prima volta nel 1808 dal chimico inglese Davy, ma era noto già dal secolo precedente come barite.
Indice
Proprietà chimiche
Ha un’elevata elettropositività, che lo rende estremamente reattivo.
- Simbolo: Ba
- Numero atomico: 56
- Serie: Metalli alcalino terrosi
- Gruppo, periodo: 2, 6
- Densità: 3510 kg/m³
- Durezza: 1,25
- Peso atomico: 137,327 u
- Configurazione elettronica: [Xe]6s2
- Struttura cristallina: cubica a corpo centrato
- Stato della materia: solido (paramagnetico)
- Punto di fusione: 730 °C
- Punto di ebollizione: 1870 °C
- Calore di fusione: 7,12 kJ/mol
- Elettronegatività: 0,89 (Scala di Pauling)
- Calore specifico: 204 J/(kg·K)
- Conducibilità elettrica: 3×106/(m·Ω)
- Conducibilità termica: 18 W/(m·K)
Bario – Composti principali
Solfato BaSO4 – Polvere bianca poco solubile in acqua, non tossica, usata come mezzo di contrasto in radiologia.
Idrossido BaOH2 – Polvere bianca solubile in acqua, con pH molto forte, tossica e impiegata nell’industria delle ceramiche.
Cloruro BaCl – Sale bianco solubile in acqua e tossico, usato in passato come insetticida e anticrittogamico in agricoltura
Nitrato Ba(NO3)2 – Composto ottenuto dal carbonato di bario disciolto in acido nitrico, è usato per produrre fuochi d’artificio perché da colorazione verde ed è tossico.
Ossido BaO – Polvere bianca molto reattiva usata per produrre saponi e detergenti.
Carbonato BaCO3 – Sale bianco poco solubile che compone il minerale raro whiterite ed è usato nell’industria delle ceramiche.
Perossido BaO2 – Solido bianco o giallino inodore, tossico e usato per i fuochi d’artificio perché genera una fiamma verde come molti composti del bario.
Fosfato Ba3(PO4)2 – Solido bianco insolubile in acqua.
Solfuro BaS – Composto da cui si ricavano tutti gli altri composti del bario, è molto tossico.
Isotopi – Questo elemento è una miscela di sette isotopi stabili (Ba-130, Ba-132 e da Ba-135 a Ba-138) , poi ha altri 22 isotopi, ma quasi tutti radioattivi.
Applicazioni
Il bario viene utilizzato principalmente in candele per motori a scoppio, fuochi artificiali e lampade fluorescenti. Il carbonato di bario è un derattizzante e viene anche impiegato nella fabbricazione di vetro e mattoni. I sali di bario (in particolar modo il solfato) sono utilizzati, ormai sempre più raramente, come mezzo di contrasto somministrato oralmente o per via rettale, per migliorare la qualità degli esami radiografici dell’apparato digerente. Infine, questo elemento viene usato per eliminare tracce di gas da tubi elettronici.

Minerale di solfato di bario
Bario – Le leghe
Il bario forma leghe metalliche soprattutto con il nichel per l’ultima delle applicazioni nominate nel paragrafo precedente: per produrre agenti di rimozione dei gas, in particolare l’ossigeno da tubi a vuoto.
Biologia
Il bario si può trovare nell’acqua e negli alimenti soprattutto a causa del suo uso industriale e tutti i suoi composti solubili in acqua sono tossici per l’uomo, ma di solito non siamo esposti a una quantità tale da risultare pericolosa.
Indice materie – Chimica – Bario