• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Antimonio

L’antimonio è un elemento chimico del gruppo dei semimetalli noto fin dall’antichità: nell’antico Egitto veniva utilizzato per ricoprire con uno strato sottile le lavorazioni di rame. Non è molto diffuso in natura ma si trova sia come elemento allo stato libero sia sotto forma di ossidi; il principale minerale è l’antimonite o stibnite. Non è un elemento particolarmente abbondante, ma è presente in oltre 100 minerali diversi.

Ha una forma stabile bianco-argentea e fragile e una forma allotropica gialla, metallica a temperatura ambiente e instabile. C’è poi un terzo potenziale allotropo ancora non classificato ufficialmente, l’antimonio nero, amorfo ed esplosivo.

Il suo simbolo Sb deriva dal nome antico stibium, che significa “bastoncino”, perché in antichità questo elemento veniva usato per creare bastoncini come cosmetici per occhi e con funzioni rituali.

Indice

  • Proprietà chimiche
  • Composti principali
  • Applicazioni
  • Le leghe
  • Biologia

Proprietà chimiche

Rispetto ai metalli veri e propri, ha bassi valori di conducibilità elettrica e termica.

Antimonio

  • Simbolo: Sb
  • Numero atomico: 51
  • Serie: Semimetalli
  • Gruppo, periodo: 15 (VA), 5
  • Densità: 6697 kg/m³
  • Durezza: 3
  • Peso atomico: 121,760 u
  • Configurazione elettronica: [Kr]4d10 5s2 5p3
  • Struttura cristallina: romboedrica
  • Stato della materia: solido
  • Punto di fusione: 630,63 °C
  • Punto di ebollizione: 1590 °C
  • Calore di fusione: 19,87 kJ/mol
  • Elettronegatività: 2,05 (Scala di Pauling)
  • Calore specifico: 210 J/(kg·K)
  • Conducibilità elettrica: 2,88×106/(m·Ω)
  • Conducibilità termica: 24,3 W/(m·K)

Antimonio – Composti principali

Solfuro di antimonio Sb2S3 – Composto che costituisce il minerale stibnite e ha numerosi impieghi industriali, per esempio nelle batterie elettriche.

Triossido di antimonio Sb2O3 – Solido bianco insolubile in acqua, il più diffuso composto di questo elemento a livello commerciale.

Triidruro di antimonio SbH3 – Noto anche come stibina, è un gas volatile molto velenoso ed esplosivo se riscaldato.

Isotopi – Questo elemento ha due isotopi stabili in natura, Sb-121 e Sb-123.

Applicazioni

Il triossido di antimonio viene usato come agente antifiamma. Altri composti come i solfuri servono a produrre vernici e smalti ignifughi. Questo elemento trova applicazione anche in un’ampia gamma di leghe metalliche e nell’industria dei semiconduttori, infine per la produzione di batterie elettriche.

Antimonio

Minerali di antimonio: ne esistono più di 100 diversi

Antimonio – Le leghe

La lega piombo-antimonio viene utilizzata per la realizzazione di batterie per autotrazione per le auto: l’antimonio ne aumenta la durezza e la resistenza meccanica. Un’altra lega importante è quella con lo stagno per i cuscinetti e le giunzioni di apparecchiature elettriche o meccaniche.

Biologia

L’antimonio e i suoi composti sono molto tossici, sia per l’uomo che per gli animali; l’avvelenamento è simile a quello da arsenico; in piccole dosi può dar luogo a cefalea e vertigini; a dosaggi superiori causa violenti attacchi di vomito violenti e frequenti e può condurre alla morte nel giro di pochi giorni.

 

Indice materie – Chimica – Antimonio

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati