• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Leguminose

Le Leguminose (Fabacee, da “fava”, tipica rappresentante) sono una famiglia di piante Dicotiledoni diffuse in tutto il mondo. Hanno foglie pennate, infiorescenze a grappoli (sono anche dette Papilionacee per la forma a farfalla del fiore); la Leguminose hanno un frutto (legume o baccello) che è formato da un carpello (una foglia modificata con funzione riproduttiva) che racchiude i semi; le loro radici contengono batteri azotofissatori utili per il sovescio, un’antica pratica agraria nota anche come concimazione verde. sono utilizzate come foraggio, come ortaggi, come fornitrici di materie prime (gomme, sostanze coloranti, droghe) o come piante ornamentali.

Originario dell’America, il fagiolo è ormai un componente importante dell’alimentazione umana. Si tratta di un genere di piante con fusto volubile (rampicante), cespugliose, annue, biennali o perenni. Le sue foglie sono formate da tre foglioline, i fiori sono bianchi, gialli o violacei e i frutti, legumi, variabili per colore e dimensione. I semi del fagiolo hanno un elevato valore nutritivo, sono particolarmente ricchi di proteine. La varietà nana (fagiolino o cornetto) è coltivata per il baccello verde che è colto e consumato non ancora maturo.

Il pisello è originario dell’Asia. Pianta erbacea annua, la sua coltivazione a scopo alimentare è ormai molto comune. I suoi semi sono consumati freschi o inviati all’industria conserviera per essere inscatolati. La semina avviene nel mese di novembre se il clima è mite, altrimenti alla fine dell’inverno. Si raccolgono appena maturi per consumarli freschi o per l’inscatolamento; per quelli destinati all’essicazione si attende la completa maturazione.

Leguminose

Coltivazione di piselli

La lenticchia è una pianta annua, chiamata anche carne dei poveri. È, secondo alcune fonti, il più antico tipo di legume coltivato; questa pianta veniva infatti utilizzata già dagli antichi egizi e viene citata anche nella Bibbia. La lenticchia è coltivata in quasi tutte le parti del mondo e, di fatto, non cresce più allo stato selvatico. Dopo il raccolto, le piante vengono essiccate al sole e poi, dopo qualche giorno, si procede con la battitura e la successiva raccolta dei semi che finiscono poi sulle nostre tavole. Le lenticchie sono assurte a simbolo di una ricompensa che, di fatto, non vale niente (dar qualcosa d’importante in cambio di un piatto di lenticchie). L’origine di tale simbologia va fatta risalire all’episodio biblico, narrato nel libro della Genesi, in cui Giacobbe ottiene l’importantissimo diritto di primogenitura da Esaù dando in cambio a quest’ultimo, tornato stanchissimo e affamatissimo dalla campagna, un piatto di lenticchie.

La soia è una pianta erbacea annuale proveniente dalla Cina e dal Giappone, molto diffusa e coltivata per il foraggio e per l’estrazione dell’olio; è formata da foglie trifogliate, grappoli di fiori violetti o bianchi e baccelli con semi oleosi. Ha un elevato contenuto proteico (oltre il 35% contro il 20-25% delle altre leguminose) e lipidico ed è facilmente adattabile a ogni tipo di suolo. Come alimento è importante per gli effetti benefici nella riduzione del colesterolo, nonché come fonte di proteine nell’alimentazione vegetariana. Viene consumata in insalata (germogli), in minestre e purè (i grani), in salse, come latte di soia (utile per chi non tollera il lattosio) e come formaggio (tofu). La soia è di gran lunga la principale coltura transgenica.

L’arachide è una pianta erbacea annuale con piccoli fiori gialli e frutti (legumi) sotterranei oblunghi. Originaria del Brasile, è coltivata per i semi commestibili (arachidi o noccioline americane o spagnolette), dai quali si ricavano altri prodotti alimentari (burro di arachidi). I semi di arachide vengono consumati direttamente, tostati oppure pressati per spremerne l’olio.

La liquirizia è una pianta erbacea perenne, alta fino a un metro, diffusa dall’Europa Meridionale fino all’Asia centrale. Bollendo il suo fusto sotterraneo si ottiene l’omonimo estratto vegetale.

Altre Leguminose importanti nell’alimentazione umana sono la fava, il lupino, il cece, il tamarindo e il carrubo.

La robinia, detta anche falsa acacia, è una pianta legnosa proveniente dall’America del Nord, diffusa in Europa allo stato selvatico. Caratterizzata da fusto con legno duro e resistente di colore giallastro, alto fino a 20 m. Le sue foglie sono piccole e di forma ellittica e i fiori sono bianchi o rosa a grappoli penduli.

leguminose

Pianta di robinia

L’acacia è un genere di piante arboree o arbustive con grande diffusione nelle regioni tropicali e subtropicali. Dalla sua lavorazione si estrae gomma arabica, legno da lavoro, coloranti ed essenze. Una specie particolare usata per ornamenti è la mimosa.

Il trifoglio è un genere di piante erbacee. Ha foglie composte da tre foglioline e capolini con fiori di colore bianco, giallo o rosa. Molte specie vengono coltivate per foraggio; altra Leguminosa usata come foraggio è l’erba medica.

Leguminose coltivate a scopi ornamentali sono il glicine (pianta rampicante con grappoli di fiori pendenti violacei o bianchi, molto profumati, può raggiungere i settant’anni di età) e la ginestra (genere di piante arbustive, con fiori gialli e profumati a forma di calice, corolla grande con ali libere, carena saldata anteriormente e abbassata in modo da lasciare scoperti gli stami e il pistillo a fioritura inoltrata).

Leguminose - Fabacee

Cytisus scoparius (ginestra dei carbonai)

 

Indice materie – Botanica – Leguminose (Fabacee)

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati