La fotosintesi clorofilliana è la funzione principale delle piante verdi e consiste nella trasformazione in composti organici dell’acqua e dell’anidride carbonica (CO2) presente nell’aria o sciolta nell’acqua. Tale processo avviene quando la clorofilla è esposta alla luce; la formula chimica complessiva è la seguente, 6CO2+6H2O= C6H12O6+6O2 e dà origine a glucosio e ossigeno che la pianta libera nell’atmosfera attraverso gli stomi che si trovano nella foglia.
La quantità di energia solare catturata dalla fotosintesi (100 terawatt) è circa 6 volte quella consumata attualmente dall’uomo.
Questa attività è fondamentale per la vita delle piante e degli animali, in quanto consente la trasformazione delle sostanze inorganiche semplici (CO2) in sostanze organiche ricche di acqua, unica loro forma di sostentamento. La fotosintesi clorofilliana rappresenta il primo gradino del complesso ciclo del carbonio che, con quello dell’azoto, consente un’ininterrotta circolazione di elementi chimici dal mondo minerale a quello vivente e viceversa.

Le piante tramite la fotosintesi trasformano l’anidride carbonica in ossigeno
Indice materie – Botanica – Fotosintesi clorofilliana