Le Ericacee sono una famiglia di piante Dicotiledoni a cui appartengono migliaia di specie legnose (l’erica è una pianta sempreverde diffusa sulle Alpi e sugli Appennini, dalla quale si ottiene un buon miele).
L’azalea è una pianta erbacea arbustiva che presenta vistose fioriture per le quali è molto apprezzata. L’azalea delle Alpi cresce su terreni acidi dell’arco alpino fra i 1.500 e i 3.000 m. Comunemente il termine raggruppa numerose specie di rododendri, sia sempreverdi che a foglia caduca, tra i quali molti ibridi coltivati a scopo ornamentale.

La fioritura delle azalee è abbondante e alquanto appariscente
Il corbezzolo è un arbusto sempreverde, alto fino a 10 m, tipico della macchia mediterranea.

Pianta di corbezzolo carica di frutti
Il mirtillo nero è un arbusto spontaneo diffuso nei boschi di tutta l’Europa, Italia compresa. Si trova fino a 2.300 m di quota. I suoi frutti, costituiti da piccole bacche molto succose, dal caratteristico colore nero-azzurrognolo, sono molto utilizzati nell’alimentazione umana.
Indice materie – Botanica – Ericacee