• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Botanica

Le piante sono un regno di esseri viventi che comprende circa 350.000 specie, la maggior parte delle quali sono incluse nella divisione delle Angiosperme, con circa 250.000 specie, che si distinguono dagli altri gruppi per la produzione di fiori, e, in seguito a impollinazione, per la formazione di semi racchiusi e protetti all’interno di un frutto. La scienza che studia la morfologia, la fisiologia e la sistematica delle piante è detta botanica.

Per approfondire si visiti il sito orto-e-giardino.it

  • Storia della botanica
  • La cellula vegetale
  • Crescita delle piante


Tessuti  vegetali

  • I tessuti vegetali si dividono in tessuti meristematici (giovanili) e in tessuti definitivi (adulti).I primi sono caratterizzati da una grande capacità di riprodursi per mitosi; con la mitosi la cellula si divide in due cellule, una che conserva il carattere meristematico e quindi continua il processo (cellula iniziale) e l’altra che dà origine a una cellula di un tessuto definitivo (cellula derivata). Di seguito i tessuti definitivi.
  • Tessuti tegumentali
  • Tessuti parenchimatici
  • Tessuti meccanici
  • Tessuti secretori e ghiandolari
  • Tessuti conduttori

Organografia

L’organografia è quella parte della botanica che studia gli organi della pianta:

  • radice
  • fusto
  • foglia
  • fiore
  • frutto.

Ogni organo può avere più funzioni ed è formato da un insieme di diversi tessuti.

  • La radice
  • Il fusto
  • La foglia
  • Il fiore
  • Il frutto
  • Riproduzione delle piante
  • La fotosintesi

Classificazione dei vegetali

  • Classificazione tassonomica
  • Regno vegetale
  • Alghe e Clorofite
  • Briofite
  • Pteridofite
  • Angiosperme
  • Dicotiledoni
    • Anacardiacee
    • Betulacee
    • Borraginacee
    • Cactacee
    • Chenopodiacee
    • Composite
    • Crocifere
    • Cucurbitacee
    • Ericacee
    • Fagacee
    • Labiate
    • Lauracee
    • Leguminose
    • Malvacee
    • Moracee
    • Oleacee
    • Ombrellifere
    • Primulacee
    • Rosacee
    • Rutacee
    • Salicacee
    • Solanacee
    • Vitacee
  • Monocotiledoni
    • Amarillidacee
    • Arecacee
    • Asparagacee
    • Graminacee
    • Iridacee
    • Liliacee
    • Orchidacee
  • Gimnosperme
    • Conifere

 

Indice materie – Botanica

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati