Le piante sono un regno di esseri viventi che comprende circa 350.000 specie, la maggior parte delle quali sono incluse nella divisione delle Angiosperme, con circa 250.000 specie, che si distinguono dagli altri gruppi per la produzione di fiori, e, in seguito a impollinazione, per la formazione di semi racchiusi e protetti all’interno di un frutto. La scienza che studia la morfologia, la fisiologia e la sistematica delle piante è detta botanica.
Per approfondire si visiti il sito orto-e-giardino.it
Tessuti vegetali
- I tessuti vegetali si dividono in tessuti meristematici (giovanili) e in tessuti definitivi (adulti).I primi sono caratterizzati da una grande capacità di riprodursi per mitosi; con la mitosi la cellula si divide in due cellule, una che conserva il carattere meristematico e quindi continua il processo (cellula iniziale) e l’altra che dà origine a una cellula di un tessuto definitivo (cellula derivata). Di seguito i tessuti definitivi.
- Tessuti tegumentali
- Tessuti parenchimatici
- Tessuti meccanici
- Tessuti secretori e ghiandolari
- Tessuti conduttori
Organografia
L’organografia è quella parte della botanica che studia gli organi della pianta:
- radice
- fusto
- foglia
- fiore
- frutto.
Ogni organo può avere più funzioni ed è formato da un insieme di diversi tessuti.
Classificazione dei vegetali
- Classificazione tassonomica
- Regno vegetale
- Alghe e Clorofite
- Briofite
- Pteridofite
- Angiosperme
- Dicotiledoni
- Monocotiledoni
- Gimnosperme
Indice materie – Botanica