Le Asparagacee sono una famiglia di piante Monocotiledoni. Alcune specie (come l’agave, il mughetto e l’asparago) erano originariamente comprese nella famiglia delle Liliacee.
Il mughetto è una pianta erbacea perenne; è una pianta velenosa e rizomatosa molto diffusa nel continente europeo, in Nord America e in Asia. Nel nostro Paese il mughetto è spontaneo nelle zone prealpine, non lo si trova invece nelle regioni del sud Italia e nell’Italia insulare. I frutti sono delle bacche sferiche, grandi come piselli e di colore rosso una volta giunte a maturità. I mughetti sono piuttosto diffusi nei giardini e nei terrazzi della nostra penisola; la fioritura avviene a primavera inoltrata; i piccoli fiori, bianchi e piacevolmente profumati, sono a forma di campana.

Il mughetto (Convallaria majalis) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asparagacee; è una pianta velenosa e rizomatosa molto diffusa nel continente europeo, in Nord America e in Asia.
Il giacinto è una pianta a bulbo con vistose infiorescenze a grappolo di fiori azzurri profumati (caratteristica per la quale è coltivato nei giardini). Da questa tipica forma (giacinti d’Olanda) discendono varietà a fiori bianchi, rosa, gialli e viola scuro. Viene coltivato in terreni leggeri, mossi e ben concimati tenendo i bulbi a 20-25 °C; si moltiplicano tramite i bulbilli che nascono alla base del bulbo.

Giacinto (Hyacinthus orientalis)
L’asparago è una pianta erbacea perenne rizomatosa, originaria del continente asiatico. Proprio dal rizoma spuntano le parti commestibili di questo ortaggio, i turioni, che vanno raccolti prima che crescano trasformandosi in steli. L’asparago è stato utilizzato per la prima volta nell’area mediterranea dagli egizi. Nei secoli successivi viene citato nelle opere naturalistiche dello studioso greco Teofrasto, quindi da Catone e poi da Plinio, che ne descrisse accuratamente anche il metodo di coltivazione, oltre agli usi alimentari, nella sua Naturalis Historia.
L’agave è un genere di piante che annovera più di 300 specie originarie della flora messicana e del centro America e presenti nelle zone dal clima arido e semiarido. Sono piante dalle foglie carnose, in rosetta radicale, con margini aculeati e apice spinoso. La fioritura, in genere, avviene una sola volta, in età adulta, tra il decimo e il quarantesimo anno, e spesso è seguita dalla morte della pianta.
Indice materie – Botanica – Asparagacee