Le Anacardiacee sono una famiglia di piante Dicotiledoni che comprende alberi e arbusti diffusi in ogni parte del mondo, ma presenti prevalentemente nelle regioni calde. Il genere che ha dato nome alla famiglia è l’anacardio, noto soprattutto per il frutto, la noce di anacardio. Appartengono alla famiglia anche il mango, il pistacchio e il sommacco maggiore.
Il mango è una pianta arborea di origine malese o indiana (era già nota 4.000 anni fa), coltivata in tutti i climi tropicali per il frutto, una drupa gustosa, dolce e saporita. Le foglie sono lanceolate e sempreverdi, i fiori rossicci. Il frutto ha un peso che varia fra i 250 g e i 2 kg; di colore verde, giallo o rosso, è ricco di betacarotene, vitamina C e calcio.
Il pistacchio è un albero di piccole dimensioni; originario dell’Asia, è coltivato nel bacino del Mediterraneo, ma i maggiori produttori sono Iran, Afghanistan e Stati Uniti (California). I suoi semi sono utilizzati nell’industria dolciaria e vengono consumati insieme agli aperitivi.

La produzione di pistacchi è abbastanza variabile: una pianta può produrre dai 10 ai 25 kg di semi
Il sommacco maggiore (Rhus typhina) è una pianta originaria dell’America nord orientale che fu importata in Europa nel 1623 e introdotta come specie ornamentale in parchi e giardini.

La colorazione rossa del sommacco in autunno
Indice materie – Botanica – Anacardiacee